Il Pizzo Ferrè

In alta Valle Spluga Valchiavenna
mappamondo stilizzato Partenza :
Montespluga (m 1908)

Itinerario :
1 Montespluga (m 1908) - 2 val Loga - 3 ghiacciaio del Pizzo Ferrè - 4 Pizzo Ferr` (m 3103)
Dislivello Complessivo :
circa m 1200 (alla cima) - circa m 800 (al bivacco Cecchini)
Tempo :
circa 4h 30min. (alla cima) - circa 3h (al bivacco)
Elementi di Interesse :

Periodo Consigliato :

GALLERIA IMMAGINI

Se vuoi collaborare inviaci le tue immagini 

DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE

 Autore: F.Benetti

Descrizione della zona e dell'itinerario:

Altra tipica gita della zona del passo Spluga che permette di visitare la val Loga, toccando il bivacco Cecchini per arrivare poi attraverso il ghiacciaio omonimo alla cima del Ferrè, con possibilità di ammirare panorami immensi con susseguirsi di cime in tutte le direzioni a perdita d'occhio: Pizzo Tambò, Pizzo Suretta, Pizzo Emet, Pizzo Stella ecc.. Come per le altre cime della zona, data l'apertura tarda della strada, anche questa è raggiungibile solo ad inizio stagione o a metà primavera. E'un itinerario piacevole e assai tranquillo se si ha come meta finale il bivacco Cecchini da cui già è possibile godere ottime panoramiche.

Salita

Si lascia l'auto a Montespluga e si sale lungo un pendio dolce in destra orografica verso ovest lungo la val Loga fino ad arrivare alla sua testata dove inizia la vera e propria salita lungo una comoda valletta che sale a sinistra sotto le pendici della cresta del monte Cardine (da cui è prudente tenersi lontani) che divide la val Loga dalla val Ferrè. Raggiunto un pianoro si sale ancora con zig zag corti fino ad arrivare quasi alla cresta del Cardine; da qui si può raggiungere il bivacco che è visibile sopra un dosso da quasi tutto l'itinerario sembrando vicino ma quasi irraggiungibile. Chi vuol proseguire può, con attenzione portarsi, con una lunga diagonale verso il ghiacciaio del Ferrè di cui bisogna risalire l'ultima parte toccando quasi la sella di Ferrè (m 2922) e quindi salire a piedi con cautela l'ultimo tratto fino alla cima (è prudente imbragarsi e legarsi).

Discesa

Per la via di salita.

COMMENTI

LASCIA IL TUO COMMENTO

Loading ....

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.