|
Rifugio Chamanna del Forno CAS
Ai piedi dello sperone SW del Monte Forno a 2574 metri
Partenza : Passo del Maloja (m 1815)
Arrivo : Rifugio Capanna del Forno CAS (m 2574)
Dislivello Complessivo : m 759
Tempo di percorrenza : 4 h
Elementi di interesse : valle del Muretto e lago Cavloc, ghiacciaio del Forno e vette innevate
Itinerario Sintetico : 1 Malojapass (m 1815) - 2 Lago Cavloc (m 1907) - 3 Plan Canin (m 1982) - 4 Fronte del ghiacciaio del Forno (m 2250 circa) - 5 Rifugio Capanna del Forno (m 2574)
MAPPA
Coordinate GPS :
46.331928° N 9.709277° E
GALLERIA IMMAGINI

Il rifugio del Forno (foto R.Ganassa)

La Capanna del Forno in inverno vista dal ghiacciaio durante un escursione di scialpinismo (foto L. Bruseghini)

Il lago Cavloc nella Valle del Muretto (foto R.Moiola)

La testata della valle del Forno con il volto svizzero delle cime della Valmasino (foto L. Bruseghini)

Vista sulla valle del Forno, visibile il Piz da la Margna (foto L. Bruseghini)

Cima di Castello e Cima da Cantun viste dal rifugio (foto L. Bruseghini)

Il ghiacciaio del Forno (foto R.Ganassa)
Se vuoi collaborare clicca qui ed inviaci le tue immagini
DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE
Autore: R. Moiola
Per questa struttura, che si trova in val Bregaglia (Svizzera), vengono proposti 2 itinerari: uno con partenza dalla Svizzera ed un secondo, più spettacolare, dalla Valmalenco, in Italia. Il primo è quello che dal Passo del Maloja si addentra nella valle del Forno, nella quale un imponente ghiacciaio, lungo molti chilometri, contribuisce ad alimentare il fiume "chiavennasco" Mera (o Maira, come si chiama in Val Bregaglia). Da Chiavenna, dopo aver valicato il confine di stato presso Castasegna, si arriva in circa un'ora scarsa al Malojapass (m.1815). Appena prima del Passo, giunti all'ultimo tornante, si lascia sulla sinistra la strada statale, che prosegue poi per S. Moritz, e si entra in una strada proibita al traffico veicolare lungo la Valle del Forno, tenendone la sinistra orografica.
Parcheggiato lÂ’automezzo, si prosegue a piedi per questa carrozzabile, incontrando il Lago da Cavloc (m.1907) e l'omonima alpe presso la quale termina la strada sterrata, ma non il tracciato pianeggiante, che continua, infatti, per sentiero fino alle baite di Plan Canin (m.1982), dove, a distanza di pochi metri, ci si congiunge con il secondo itinerario prima accennato, con partenza dalla Valmalenco.
Facciamo quindi una piccola pausa ed andiamo a vedere come si giunge fino a qui da Chiareggio, per poi continuare lungo l'ultimo tratto del tragitto verso il Rifugio del Forno, nel panoramico tratto su ghacciaio.
Abbiamo detto che la partenza è fissata a Chiareggio (m.1612), paesino all'estremità settentrionale della Valmalenco, a 14 km dall'abitato di Chiesa in Valmalenco ed a 28 km da Sondrio. Da qui si percorre l'antica carrozzabile (verso ovest, poi a nord), che portava carri, milizie o contrabbandieri fino al passo del Muretto (m.2562), confine tra le due nazioni. Il passo è raggiungibile con una seconda via che evita la strada sterrata del primo tratto: sempre da Chiareggio, si raggiunge (verso est) la località La Corte (m.1638), lungo un ripido bosco, per arrivare al sentiero dell'Alta Via della Valmalenco, poi l'Alpe dell'Oro e ritornare, a mezza costa, alla carrozzabile stessa. Il passo del Muretto è raggiungibile dopo circa 2 ore di cammino; da qui si scende lungo un ripido canalino e poi per placche lungo la Val Muretto. Dopo un'ora di discesa, eccoci di nuovo a pochi passi da Plan Canin, per continuare con l'itinerario dal Passo del Maloja.
Il rifugio è a circa 2 ore di cammino. Si risale il muraglione di una diga artificiale, si passa sulla sinistra orografica della Val Forno e si prosegue, fiancheggiando dall'alto un impetuoso torrente, lungo la morena, con leggera salita, fino all'imponente fronte della Vedretta del Forno. Da questo punto in poi (siamo a circa m. 2200), si percorre un tratto pressoché pianeggiante e molto spettacolare sulla morena (accessibile a tutti; attenzione, però, a non infilarsi in qualche "gola"). Dopo aver tagliato il ghiacciaio lungo il versante opposto e camminato per circa 2 km, si arriva ai piedi del Monte del Forno, ove è ben visibile, in alto il rifugio. Lasciando la vedretta sulla destra, si risale, per detriti, un tratto ripido, ben attrezzato, nei punti più difficoltosi, con alcune corde e funi metalliche, e, dopo tanta fatica, si raggiunge la meta e si può godere lo splendido panorama!
La via del ritorno, per chi deve rientrare in Italia e quindi a Chiareggio, può risultare estenuante, se non si ha un buon allenamento: bisogna, infatti, ancora salire ai 2775 metri della Sella del Forno (30 minuti), dove uno splendido panorama raggiunge le lontane Orobie. Da qui si scende in Val Bona (di nuovo in Italia), si raggiunge l'Alpe di Vazzeda (m.2033) e, costeggiando, il fiume Mallero, si torna, dopo circa un'ora e 30 minuti, alla sospirata Chiareggio.
Chi rientra al passo del Maloja deve invece percorrere a ritroso la via dell'andata.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Proprietà : SAC Rorschach, 9400 Rorschach
Gestione : Loretan Fritz Wildibüelweg 3718 Kandersteg 079 603 94 89
Sito web : http://www.fornohuette.ch/
Email : forno@gmx.ch
Posti Letto : 104
Bivacco di Emergenza : 24
Apertura : da metà marzo a metà ottobre
Telefono del rifugio : +41 81 8243182
Telefono di casa : ND
Telefono cellulare : ND
VEDI ANCHE
APPROFONDIMENTI
COMMENTI
|