Rifugio Albigna

Lago dell'Albigna, in val Bregaglia a quota 2340 metri
mappamondo stilizzato Partenza :
Stazione Funivia Albigna (m 1170)

Arrivo :
Rifugio Albigna (m 2340)
Dislivello Complessivo :
m 1100
Tempo di percorrenza :
3 h : 30 min
Elementi di interesse :

Itinerario Sintetico :

Bellezza ( 4 / 5 )
Fatica ( 3 / 5 )
Pericolosità ( 2 / 5 )

MAPPA

Coordinate GPS : 46.330723° N 9.654882° E

GALLERIA IMMAGINI

Se vuoi collaborare clicca qui ed inviaci le tue immagini 

DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE

Autore: R. Moiola

Per accedere al Rifugio (in svizzera chiamati "Chamanna", vale a dire Capanna) da l'Albigna partendo da Chiavenna dobbiamo innanzitutto proseguire in direzione del confine Italia-Svizzera per arrivare presso la dogana di Villa di Chiavenna. Da qui proseguiamo lungo la Val Bregaglia per circa 10 km; arrivati a Vicosoprano (terzo paese dopo Bondo e Stampa), proseguiamo ancora per circa 2 km lungo la strada che sale verso il passo del Maloja e quindi St.Moritz. Incontriamo un primo tornante che svolta verso destra e ci fermiamo subito dopo nel parcheggio nei pressi di un secondo tornante, ove è ben visibile di fronte a noi la partenza dell'impianto di risalita che porta i meno temerari direttamente fino alla diga dell'Albigna senza il minimo sforzo (la funivia è in funzione nei mesi estivi e porta sino ai piedi del muraglione della diga, a m. 2200 circa - orari: 7.00 – 11.30 e 13.15 – 16.45 / costo A/R Fr. 18, tempo: 11 minuti, dislivello: m. 900). Questa località, anche se nessun cartello lo indica, è "Pranzaira": lo capiamo meglio leggendo il nome dell'albergo che possiamo notare sulla sinistra appena dopo il tornante di cui parlavamo poc'anzi. Per chi avesse deciso di salire a piedi avviso subito con grande gioia che siamo qui a 1250 metri di dislivello e che ne mancano circa 1.100 !

VEDI ANCHE

APPROFONDIMENTI

COMMENTI

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.