Bivacco Pian del Nido

Al lago di Lei, in val di Lei a quota 1945 metri
mappamondo stilizzato Partenza :
Rifugio Chiavenna (m 2042)

Arrivo :
Bivacco Pian del Nido (m 1945)
Dislivello Complessivo :
m 333
Tempo di percorrenza :
2 h : 30 min
Elementi di interesse :

Itinerario Sintetico :

Bellezza ( 0 / 5 )
Fatica ( 0 / 5 )
Pericolosità ( 0 / 5 )

MAPPA

Coordinate GPS : 46.411728° N 9.438676° E

GALLERIA IMMAGINI

DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE

ATTENZIONE

Il Bivacco al Pian del Nido non è più agibile. La proprietà non è al momento disposta ad intervenire con lavori di manutenzione quindi non è prevista nuova apertura a breve.

Autore: M. Dei Cas

Il bivacco si trova all'estremità meridionale del Lago di Lei, nei pressi dell'Alpe del Nido, e viene raggiunto principalmente mediante i seguenti itinerari. Dal Passo dello Spluga si scende nel cantone dei Grigioni fino a Splugen e poi ad Avers, poi si risale in Val Ferrera. Poco oltre l'abitato di Innerferrera c'è un bivio sulla destra che porta fino alla galleria oltre la quale si arriva alla dogana ed al piazzale antistante la diga, ove è opportuno parcheggiare. La galleria è aperta solo da maggio a novembre, dalle 5 del mattino alle 22. La diga, costruita negli anni 50, è lunga 700 metri e alta 173 e fa da sbarramento al Reno di Lei, uno dei corsi d'acqua che formano il fiume Reno. Passato lo sbarramento della diga, si svolta a sinistra (a destra in leggera salita è ben visibile il Rifugio Baita del Capriolo, raggiungibile in 15 minuti), e si percorre tutta la stradina, in parte asfaltata e in parte sterrata, in direzione Sud. Il percorso si mantiene all’incirca una ventina di metri sopra il bacino del lago. Davanti a noi il Pizzo Stella (m. 3163) si erge in tutta la sua maestosità, mentre sul lato destro innumerevoli cascate e cascatelle allietano e rinfrescano l’assolato cammino. Dopo circa sette chilometri, al termine di un tratto in lieve salita, incontriamo sulla destra il sentiero C3 che sale al passo Angeloga e scende poi al Rifugio Chiavenna (cartello indicatore: Angeloga h. 2.30). Arrivati alla fine del lago, dopo circa dieci chilometri di cammino, troviamo le baite dell’Alpe Pian del Nido. Il Bivacco è l’ultima costruzione ed è stato ricavato nel piano soprastante una stalla. Tutto quanto il percorso fa parte del Trekking della Valle Spluga. Tempo occorrente: due ore a piedi (meno di una in bicicletta). Dal Rifugio Chiavenna (al quale rimandiamo per l'itinerario) passando per il Lago Nero (m.2351, ore 1,00) e per il Passo dell'Angeloga (m.2391 ore 1,15 ) è possibile accedere al Bivacco in circa ore 2.30. Dal Bivacco Chiara e Walter (al quale rimandiamo per l'itinerario) è necessario scendere in direzione Nord-Est lungo il sentiero C4, che percorre tutta la Val di Cà, costeggiando costantemente l'omonimo fiume sulla sinistra (tempo di circa 1.30 - 2 ore).

VEDI ANCHE

APPROFONDIMENTI

COMMENTI

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.