|
Rifugio CampoIn val Zebrù a quota 1980 metriBellezza ( 3 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Fatica ( 2 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Pericolosità ( 2 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() MAPPA![]() GALLERIA IMMAGINIDESCRIZIONE DELL'ESCURSIONEDa Bormio (m.1222) si seguono le indicazioni che ci portano verso la Valfurva, lungo la Strada Statale 300 del Gavia. Oltrepassata la frazione Uzza, giungiamo a S.Nicolò, ove svoltiamo alla nostra sinistra, portandoci nell'abitato di Valfurva. Risaliamo ora, passando in sequenza alcuni tornanti, sino ad incontrare la località Niblogo (circa 1550 metri), dove entriamo in Val Zebrù. In breve si arriva in località Ponte delle Tre Croci (m.1619), dove troviamo un vasto parcheggio ed unarea attrezzata a pic-nic. Parcheggiamo l'automobile, in quanto il divieto di traffico non ci permette di andare oltre: non dimentichiamo del resto che siamo nel Parco Nazionale dello Stelvio e, quindi, che la ricca fauna protetta non gradisce i disturbi provocati dai mezzi a motore. Muniamoci piuttosto di un buon binocolo e di macchina fotografica! Lasciamo sulla destra la deviazione per Pradaccio e, superato su un ponte il torrente Zebrù, iniziamo a salire rapidamente nel bosco. Poco dopo troviamo unaltra deviazione per la medesima località e proseguiamo a mezza costa fino a quota 1750, dove passiamo unaltra volta il torrente, cambiando di nuovo versante della selvaggia valle. Con un paio di tornanti saliamo ora ripidamente per l'evidente tracciato del sentiero n.29, sino ad incontrare alcuni nuclei abitativi in rapida successione: Zebrù di Fuori (m.1828, ove troviamo il rifugio chiuso del Parco Nazionale), Zebrù di Dentro (m.1869) e Chitomas (m.1881, ai piedi della Pala dOro, parete dolomitica che si erge per ben 1200 metri sopra le nostre teste). La strada ora è meno faticosa e, passando tra pini mughi, arriviamo a quota 1900, ove passiamo per la terza volta il torrente in vista delle Baite di Pecè (m.1925). Ancora due ponti e arriviamo a Pramighen e poi, in piano, giungiamo alla ridente conca erbosa del Càmp da Mèz, dove sorge il rifugio, costruito nello stile delle baite del luogo. INFORMAZIONI E CONTATTI
Proprietà : Bruno De Lorenzi e Rosalia Zen - Via Coltura, 11 - Bormio (SO)
Gestione : Lorella Scarsi Sito web : ND Email : loryadamello@tiscali.it Posti Letto : 25 Bivacco di Emergenza : no Apertura : da inizio giugno a inizio ottobre Telefono del rifugio : +39 0342 929185 Telefono di casa : Telefono cellulare : +39 347 2443693 VEDI ANCHEAPPROFONDIMENTICOMMENTI |
Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:
Oppure Registrati.