Rifugio Alpe Campo

In val di Campo (val Poschiavina), Engadina (Svizzera) a quota 2070 metri
mappamondo stilizzato Partenza :
Sfazù (m 1620)

Arrivo :
Rifugio Alpe Campo (m 2070)
Dislivello Complessivo :
m 450
Tempo di percorrenza :
1 h : 30 min
Elementi di interesse :

Itinerario Sintetico :

Bellezza ( 3 / 5 )
Fatica ( 2 / 5 )
Pericolosità ( 1 / 5 )

MAPPA

Coordinate GPS : 46.401566° N 10.118534° E

GALLERIA IMMAGINI

Se vuoi collaborare clicca qui ed inviaci le tue immagini 

DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE

Autore: M. Dei Cas

Il rifugio si trova in Val di Campo, tributaria laterale della Val di Poschiavo, nel punto in cui si biforca nella Val Viola e nella Val Mera. La zona è ricca di splendidi laghetti alpini nelle verdi acque dei quali si specchiano le cime dei monti circostanti. Per raggiungerlo dobbiamo lasciare la Strada Statale 38 a Tirano, prendendo a sinistra in direzione dei valichi della Forcola e del Bernina. Poco dopo, a Campocologno, entriamo in Svizzera. Passiamo il lago di Poschiavo e risaliamo tutta la vallata fino a Sfazù (m. 1622 – 21 km. dopo Tirano), dove nei pressi di un ristorante troviamo sulla destra la sterrata per la Val di Campo. Poco più avanti sulla sinistra vi è un vasto parcheggio. Il traffico è vietato su questa sterrata; comunque i più pigri possono utilizzare il pullmino postale che fa servizio navetta dal Ristorante Sfazù fino ai due Rifugi: Saoseo Lungacqua e Alpe Campo appunto. Ci incamminiamo, dunque. Passiamo tra boschi, pascoli e gruppi di baite, sempre in leggera salita. Il percorso ampio e senza pericoli di sorta è adatto alle passeggiate delle famiglie con bambini; ne troviamo infatti diversi lungo il cammino. Volgendo lo sguardo alle nostre spalle possiamo ammirare, a tratti, il vasto e tormentato ghiacciaio del Palù e l'imponente presenza del Pizzo Scalino, mentre, di fronte a noi, sulla destra ci accompagna una catena nella quale spiccano il Monte Saoseo (m.3265) e il Pizzo Dosdè (m.2934), con il suo inconfondibile corno che si staglia nel cielo. Lo vedremo più avanti, quando saremo vicini al rifugio. Dobbiamo tenere sempre il percorso principale, ignorando così tutte le deviazioni laterali, ed in un’ora e mezza arriviamo al rifugio Saoseo. Ora la nostra meta è già in vista ai piedi della Corna di Campo (m. 3216) e basteranno altri quindici minuti per raggiungerla.

VEDI ANCHE

APPROFONDIMENTI

COMMENTI

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.