Rifugio Redasco

Alle Baite Redasco in Val Quintena (Val Grosina) a quota 1976 metri
mappamondo stilizzato Partenza :
Rifugio Eita (m 1703)

Arrivo :
Rifugio Redasco (m 1976)
Dislivello Complessivo :
m 270
Tempo di percorrenza :
1 h
Elementi di interesse :

Itinerario Sintetico :

Bellezza ( 0 / 5 )
Fatica ( 0 / 5 )
Pericolosità ( 0 / 5 )

MAPPA

Coordinate GPS : 46.351791° N 10.267939° E

GALLERIA IMMAGINI

DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE

Testo a cura di Peretti G. - Alpinia Editrice

Dalla Val Grosina: raggiunto il Pont del Fulìn (m.1255), poco oltre Fusino, si prende la mulattiera che si snoda sulla sponda sinistra idrografica e la si segue sino alla località Piata Zora (Piatta di Sopra, m.1548). Da qui, prendendo il sentiero di destra, si raggiungono i Baiti di Ros (Baite dei Rossi, m.1878) dai quali, volgendo a Sud-Est per circa un chilometro, e risaliti leggermente, si perviene all'Alpe di Redàsch, dove si trova l'omonimo Rifugio. Ore 2; dislivello 720 metri. Da Sondalo: raggiunto l'abitato di Sommacologna (m.1033) si risalgono, su sentiero, le pendici meridionali del M. Fo in direzione del Pas de la Forcula. Superate le Baite de Résnéna e di Fo il sentiero, a tratti ripido, conduce al Passo sopracitato (m.2208). Da qui, dopo breve discesa in Val Andégon, la traccia contorna, in quota, il versante occidentale del M. Fo e , dopo circa un chilometro e mezzo, raggiunge l'Alpeggio di Redàsch (m.1976). Ore 4 - 4.30; dislivello 1200 metri. Il Rifugio rappresenta una felice ristrutturazione (esempio da seguire) di una tipica baita di montagna adiacente all'omonimo alpeggio, di proprietà del Comune di Sondalo, a breve distanza dal torrentello che scende dalla Val dei Puntésèl. Questa vasta alpe ricca di circa tre km quadrati di pascoli, è sita sul fianco sinistro del ramo di Eita della Val Grosina, di cui idrograficamente fa parte, e fu oggetto nei secoli passati di una contrastata diatriba che iniziò nel 1339, quando per la prima volta si tentò di fissare i confini tra i Comuni di Sondalo e Grosio i quali, entrambi, probabilmente vi monticavano da sempre.

VEDI ANCHE

APPROFONDIMENTI

COMMENTI

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.