|
Rifugio MalgheraA Malghera, in val Grosina Occidentale a quota 1964 metri![]() Fusino (m 1203) / raggiungibile in auto Arrivo : Rifugio Malghera (m 1964) Dislivello Complessivo : m 750 / nessuno Tempo di percorrenza : 2 h : 30 min Elementi di interesse : val Grosina occidentale - val di Sacco - lago di Malghera Itinerario Sintetico : 1 Fusino (m 1203) - 2 Dosè (m 1360) - 3 Campo Pedruna (m 1703) - 4 Rifugio Malghera (m 1937) Bellezza ( 3 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Fatica ( 1 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Pericolosità ( 1 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() MAPPA![]() GALLERIA IMMAGINIDESCRIZIONE DELL'ESCURSIONEDa Fusìn (m 1203), in Val Grosina, su carrareccia chiusa al traffico non autorizzato, si percorre la lunga Val de Dòsa (ramo occidentale della Val Grosina). Quasi alla sua testata, dove questa si pone in direzione NE-SO ricevendo la Val de Sach, si trova il nucleo rurale alpino di Malghèra, abitato nel periodo estivo. Dislivello 750 metri; Tempo: ore 2.30 - 3.00 UN PO' DI STORIA Posto proprio allo sbocco della Val de Sach, l'aperto luogo ove sorge il nucleo rurale di Malghèra è immerso in un ambiente alpino veramente bello e riposante. Ma giungendo a Malghèra, tra le forti emozioni provocate dalle numerose e cristalline cascate che il Ruà sch de Val de Sach forma con fragore sul suo cammino, l'attenzione è carpita da una cosa sola: il grande Santuario della Madonna della Misericordia. Esso spicca su tutto e pare incredibile, ed è comunque raro, trovare un'opera d'arte dell'uomo inserita in modo così armonioso in mezzo a tante opere d'arte della natura, offerte dalle caratteristiche ambientali e paesaggistiche di questo angolo alpino. Al suo fianco si stacca una massiccia torre campanaria, risalente al 1910. Il grande Ricovero Alpino nelle adiacenze della Chiesa appartiene alla Fabbricerìa di Val di Sacco. La Casa di Malghèra, dapprima piccola e modesta fu demolita nel 1897 ed immediatamente riedificata e notevolmente ampliata, misurando metri 12 x 8 a due piani, e quindi con una notevole capacità ricettiva oltre che con ottimo comfort. Assieme alla casa d'Eita ed alla Capanna Dosdè costituiva un indispensabile punto d'appoggio ai tempi dell'alpinismo pionieristico, nel quale gli alpinisti-esploratori vi soggiornavano anche per più settimane. Nel Ricovero di Malghèra vi era sempre un piccolo deposito di generi alimentari di prima necessità , che era "gestito" dagli stessi visitatori, occasionali o meno, con una coscienza ed una correttezza oggi purtroppo impensabili. (...) A ferragosto si tiene una festa popolare. INFORMAZIONI E CONTATTI
Proprietà : Cittadini di Grosio
Gestione : Fabbricerìa di Val di Sacco Sito web : http://www.rifugiomalghera.it Email : info@rifugiomalghera.it Posti Letto : 90 Bivacco di Emergenza : ND Apertura : tutti i giorni da metà giugno a metà settembre Telefono del rifugio : ND Telefono di casa : ND Telefono cellulare : +39 333 9258966 - +39 340 7076159 VEDI ANCHEAPPROFONDIMENTICOMMENTI |
Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:
Oppure Registrati.