Rifugio Cros de L'Alp

Nei pressi della Cros de l'Alp, sulla dorsale monte Padrio-monte Gavia a quota 2225 metri
mappamondo stilizzato Partenza :
Campo (m 1800)

Arrivo :
Rifugio Cros de L'Alp (m 2225)
Dislivello Complessivo :
m 450
Tempo di percorrenza :
1 h
Elementi di interesse :

Itinerario Sintetico :

Bellezza ( 3 / 5 )
Fatica ( 2 / 5 )
Pericolosità ( 2 / 5 )
Coordinate GPS : 0.000000° N 0.000000° E

GALLERIA IMMAGINI

Se vuoi collaborare clicca qui ed inviaci le tue immagini 

DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE

Testo a cura di Peretti G. - Alpinia Editrice

Per presentare il rifugio, ci si può rifare alle parole che si leggono sulla targa posata sulla facciata d'ingresso il primo agosto 1982, anno dell'inugurazione: "Questo rifugio è sorto sui ruderi di un vecchio "bait", grazie alla buona volontà ed alle robuste spalle di un gruppo di grosini aiutati dalle offerte dei privati cittadini, delle ditte e dell'amm. comunale di Grosio. Al senso civico e alla buona educazione di quanti ne fanno uso è affidata la manutenzione e la salvaguardia della natura". Dunque, la storia del rifugio inizia da una lodevole iniziativa di persone che, innamorate della montagna, hanno voluto aggiungere una struttura preziosa come punti di appoggio per tutti coloro che vogliono cimentarsi nell'esplorazione di un angolo dell'Alta Valtellina fra i meno conosciuti, ma non certo fra i meno meritevoli di attenzione. Un'iniziativa, almeno apparentemente, singolare, in quanto le montagne di cui può far vanto il comune di Grosio, nella ridente ed amena Val Grosina, sono di una tale bellezza, si potrebbe pensare, da non suscitare il desiderio di conoscere anche questi remoti anfratti del versante opposto. Si tratta, infatti, del solitario versante montuoso che sta immedietamente a valle di quel segmento della lunga dorsale monte Padrio-monte Gavia (la dorsale che separa le provincie di Sondrio e Brescia), denominato crinale di Varàdega o Valràdega ("fil de Valràdega"), il facile crinale compreso fra la cima di Va(l)ràdega, a nord-est (m. 2634), ed il passo di Va(l)ràdega, a sud-ovest (m. 2272). Ma, quando si ama la montagna, nessuno dei suoi aspetti può lasciare indifferenti.

VEDI ANCHE

APPROFONDIMENTI

COMMENTI

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.