|
Bivacco Baitel del MontAl lago del Monte a quota 2606 metriBellezza ( 0 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Fatica ( 0 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Pericolosità ( 0 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() GALLERIA IMMAGINIDESCRIZIONE DELL'ESCURSIONELungo la S.S. che da Livigno porta al Passo della Forcola, si raggiunge l'Alpe Campaccio (m.1950) e da qui, in breve, la località Stebline. Una comoda stradicciola conduce in Valle del Monte, sino all'alpeggio superiore (Cascina del Monte m.2213). Da qui si diparte un evidente sentiero che si abbassa ad attraversare il torrente e, sul versante opposto, risale un avvallamento e conduce al bel lago, sulla sponda occidentale del quale è situato il bivacco. Ore 2 - 2.30 - Dislivello 650 metri. Esso è situato sulle rive di uno stupendo lago alpino, riportato sulle cartine come Lago del Monte ma, dai locali, più semplicemente chiamato "al Làch". La frastagliata cresta rocciosa sovrastante il bivacco, che fa da confine con la Val del Fain in Svizzera (Val del Fieno), è detta Dòs de la Broa. Questa struttura in muratura, che misura circa 16 metri quadrati, è stato costruito tra il 1974 e il 1977, con il contributo di volontari appartenenti al Moto Club Trèla Pass di Livigno, che ogni anno all'ultima domenica di Luglio vi organizzano una festa popolare. VEDI ANCHEAPPROFONDIMENTICOMMENTI |
Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:
Oppure Registrati.