|
Rifugio Alpini Santo StefanoFra il maggengo di Boirolo e l'alpe Rogneda, sopra Tresivio a quota 1806 metriBellezza ( 2 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Fatica ( 2 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Pericolosità ( 1 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() MAPPA![]() GALLERIA IMMAGINIDESCRIZIONE DELL'ESCURSIONEIl rifugio è situato ai piedi dellAlpe Rogneda, su di un dosso prativo, di fronte alla chiesetta di S.Stefano. Per raggiungerlo dalla statale 38, superati Sondrio e Poggiridenti, imbocchiamo sulla sinistra la provinciale 59 per Tresivio. Oltre labitato, la carrozzabile prosegue in salita e, passando per Piedo, S. Abbondio e Prasomaso, arriva a Boirolo (m. 1516), ove diviene sterrata. Qui giunti è opportuno lasciare lauto allinterno dellampio tornante e proseguire a piedi. Infatti, la strada è per buona parte ricoperta da due strisce di cemento che agevolano il passaggio delle ruote delle vetture, ma è anche abbastanza ripida. Inoltre, nel tratto precedente il rifugio, essendo in ombra, è sovente innevata fino a tarda primavera. Salendo a piedi, possiamo ammirare la lunga sequenza delle cime della catena delle Orobie. Il tempo occorrente è di circa 40 minuti. Oltre il rifugio, la strada prosegue fino all Alpe Rogneda, risalita la quale possiamo raggiungere il bel laghetto omonimo. Una targa in marmo posta sulla facciata del rifugio recita: Antica baita canonica, anno domini 1177, restaurata dal Gruppo Alpini di Tresivio in collaborazione con simpatizzanti e volontari nellanno 1985, a memoria degli alpini caduti". Accanto all'edificio del rifugio vi è una caratteristica chiesetta. Dalla panoramica radura antistante si può dominare l'intera catena orobica e gettare lo sguardo sul tutta la media Valtellina. VEDI ANCHEAPPROFONDIMENTICOMMENTI |
Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:
Oppure Registrati.