Rifugio Alpe Granda

Nell'alpe che sovrasta il paese di Ardenno, a quota 1680 metri
mappamondo stilizzato Partenza :
Our di Cima (m 1415)

Arrivo :
Rifugio Alpe Granda (m 1680)
Dislivello Complessivo :
m 380
Tempo di percorrenza :
45 min
Elementi di interesse :

Itinerario Sintetico :

Bellezza ( 3 / 5 )
Fatica ( 2 / 5 )
Pericolosità ( 1 / 5 )

MAPPA

Coordinate GPS : 46.206680° N 9.661566° E

GALLERIA IMMAGINI

DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE

Autore: M. Dei Cas

Il rifugio Alpe Granda, la cui vecchia sede ha dovuto subire le vicissitudini di due incendi, è stato reecentemente ristrutturato (2204) e collocato sul lato opposto dell'alpe, cioè quello di nord-est, dei suoi prati, in una posizione panoramicamente molto migliore e più vicina alle principali vie d'accesso ed alle direttrici escursionistiche che passano per l'alpe (prima fra tutte quella del Sentiero Italia). Il miglioramento non è solo nella posizione: il nuovo rifugio, infatti, è più ampio, capiente e bello rispetto al precedente. Interamente costruito in legno, si inserisce perfettamente nella cornice ambientale che lo circonda, di abeti e larici, tanto che, dal punto di vista estetico, non conta molti rivali nella Provincia di Sondrio. Le novità non finiscono qui: è stata completata una pista carrozzabile che, salendo dai prati di Erbolo, sopra Ardenno, giunge a toccare la pista che da Buglio sale ai maggenghi di Our di fondo e di cima, per poi proseguire fino al limite dell'alpe. Si tratta di una pista che non mancherà di fare la gioia dei cultori della mountain-bike, che potranno sfruttarla per raggiungere l'alpe ed effettuare anelli di grande interesse e soddisfazione. Le direttrici di accesso al rifugio sono quattro, una (la più breve e comoda) da Buglio, due da Ardenno ed un'ultima dalla località Valbiore, poco prima della valle di Sasso Bisòlo, in Val Masino.

VEDI ANCHE

APPROFONDIMENTI

COMMENTI

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.