Autore: M. Dei Cas
Il bivacco è stato ricavato nel 1999 da una baita del Comune di Buglio in Monte, ristrutturata a cura
dell'ANA di Buglio, come punto di appoggio prezioso sul percorso del Sentiero Italia Lombardia nord,
direttrice meridionale, dalla Val Codera alla Valmalenco. Lo si può raggiungere in molti modi:
1. Partendo da Buglio in Monte si raggiunge il maggengo di Our di Cima (m. 1415), dove parte
un sentiero segnalato verso l'alpe Granda. Seguendo i cartelli indicatori, prima di raggiungere l'alpe si imbocca
una ripida deviazione a destra, che conduce all'alpe Verdel, dalla quale si sale ancora,
intercettando, presso una croce di legno, il sentiero Granda-Scermendone. Seguendolo, si sale
all'alpe Scermendone presso la chiesetta di san Quirico, alle spalle della quale si trova il bivacco.
Dislivello da Our: m. 735 circa. Tempo di percorrenza: un'ora e 45 minuti.
2. Partendo da Ardenno si raggiungono i prati di Erbolo (m. 1174). Qui parte un sentiero
che porta all'alpe Granda, dalla quale, seguendo un sentiero che sale verso nord-est, si raggiungono l'alpe
Scermendone ed il bivacco.
Dislivello da Erbolo: 950 metri circa. Tempo di percorrenza: due ore.
3. Da Cataeggio si sale alla piana di Preda Rossa. Prima di entrare nella piana, si seguono
le indicazioni che conducono, a destra, verso l'alpe di Scermendone basso (val Terzana), dalla quale
si sale comodamente a Scermendone proprio nei pressi del bivacco.
Dislivello da Preda Rossa: 250 metri circa. Tempo di percorrenza: un'ora.
Dal rifugio si domina il lungo dosso dell'alpe Scermendone.