Bivacco Ai Fop

All'Alpe ai Fop, in Valle del Caldenno, a quota 2250 metri
mappamondo stilizzato Partenza :
Prato Isio (o Pra Isio) (m 1670)

Arrivo :
Bivacco Ai Fop (m 2250)
Dislivello Complessivo :
m 585
Tempo di percorrenza :
1 h : 40 min
Elementi di interesse :

Itinerario Sintetico :

Bellezza ( 3 / 5 )
Fatica ( 2 / 5 )
Pericolosità ( 1 / 5 )

MAPPA

Coordinate GPS : 46.213406° N 9.750777° E

GALLERIA IMMAGINI

Se vuoi collaborare clicca qui ed inviaci le tue immagini 

DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE

Autore: M. Dei Cas

L’alpe delle Foppe (“ai Fop”) si trova in alta Valle di Postalesio (o Valle del Caldenno), in territorio del comune di Berbenno di Valtellina, non, però, sul fondovalle, bensì in un’ampia conca che si apre, nascosta a chi guardi dal basso, sul lato occidentale della stessa (sulla sinistra per chi sale), a monte delle baite dell’alpe Caldenno ed ai piedi del crinale che la separa dall’alta val Finale e dall’alpe Baric (alta val Vignone). A rendere sconosciuto ai più quest’alpeggio ci si mette anche la cartografia: non è infatti nominato né sulle carte IGM, né su quelle Kompass e neppure sulla Carta Tecnica Regionale della Lombardia 1:10.000. Tutto ciò non deve far supporre che si tratta di un luogo di difficile accessibilità. La bellezza dei dolci e luminosi dossi (“fop”, in dialetto, significa, appunto, dosso) che, dalla quota di 2200 metri, ne scandiscono il ritmo è, infatti, pari alla facilità e relativa brevità del percorso che consente di raggiungerla: un’ora e quaranta minuti circa dal parcheggio di Pra Isio, su pista carrozzabile ed agevole sentiero. Passa, inoltre, da qui l’itinerario che consente di salire, senza difficoltà, al panoramicissimo Poggio del Cavallo (m. 2557), punto d’incontro fra la valle del Caldenno, la val Finale e l’alta val Vignone (conca dell’alpe Baric) e splendido osservatorio sull’intera catena orobica. Dal Poggio del Cavallo l’escursionista esperto può seguire, verso nord, il crinale Baric-Caldenno e salire al pizzo Bello (m. 2748), oppure scendere per il passo del Poggio del Cavallo (o per una bocchetta poco più a nord) all’alpe Baric (alta val Vignone, sopra Prato Maslino), tornando a Pra Isio lungo il percorso alpe Baric-alpe Vignone-Prato Maslino-Pra Isio e chiudendo, in circa sei/sette ore, un anello escursionistico tanto affascinante quanto poco noto.

VEDI ANCHE

APPROFONDIMENTI

COMMENTI

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.