|
Rifugio della CorteIn località Corte, in Val Gerola a quota 1250 metriBellezza ( 2 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Fatica ( 1 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Pericolosità ( 1 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() MAPPA![]() GALLERIA IMMAGINIDESCRIZIONE DELL'ESCURSIONEl rifugio è situato presso la località Corte, in Valgerola, nel comune di Cosio Valtellino. Si tratta di un antico riparo alpino con annessa cappella, opportunamente ristrutturato e molto accogliente. Per raggiungerlo imbocchiamo a Morbegno la statale 405 della Val Gerola; arrivati a Rasura, dopo 8 km di salita, prendiamo la nuova strada che si diparte sulla nostra destra alla fine dell'abitato, lasciando quindi sulla nostra sinistra la statale sin qui percorsa, che porterebbe altrimenti alla località di Gerola. Evitiamo con questa manovra di prendere la vecchia strada che sale al centro del paese. La incontreremo di nuovo dopo circa 1 km ed essa ci porterà verso la località Larice, salendo ripidamente, costeggiata da un fitto bosco. Ad un certo punto incontriamo una deviazione che sulla destra dobbiamo imboccare per dirigerci verso le località "Tagliate" e "Corte". La strada dapprima scende per alcune centinaia di metri, poi risale e traversa a mezza costa le scoscese alture del piccolo abitato di Mellarolo. Quest'ultimo tratto lascia già presagire al panorama di ampio respiro che ci accoglierà poi una volta giunti al rifugio, presso la località Corte. Il tutto non ha comportato nessuna fatica, avendo l'automobile fatto il viaggio per noi, lungo circa 15 km (30 minuti). D'estate non mancheranno le possibilità di escursioni. D'inverno, neve permettendo, è possibile raggiungere il rifugio partendo da Sacco, risalendo con gli sci d'alpinismo i prati che si allungano sopra il già citato abitato di Mellarolo. Una classica che consigliamo è la salita al Monte Olano (mt.1702) per poi tornare al rifugio per un ottimo pranzo con degustazione di prodotti tipici locali. E' altresì possibile noleggiare presso il rifugio comode racchette da neve per escursioni immersi nella rilassante natura di questa vallata delle Alpi orobiche valtellinesi. VEDI ANCHEAPPROFONDIMENTICOMMENTI |
Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:
Oppure Registrati.