Rifugio Casera Vecchia di Varrone

In alta Val Varrone, sotto la bocchetta di Trona a quota 1672 metri
mappamondo stilizzato Partenza :
Laveggiolo (m 1460)

Arrivo :
Rifugio Casera Vecchia di Varrone (m 1672)
Dislivello Complessivo :
m 621
Tempo di percorrenza :
2 h : 30 min
Elementi di interesse :

Itinerario Sintetico :

Bellezza ( 2 / 5 )
Fatica ( 2 / 5 )
Pericolosità ( 1 / 5 )

MAPPA

Coordinate GPS : 46.034451° N 9.499922° E

GALLERIA IMMAGINI

DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE

Autore: M. Dei Cas

Raggiungere il rifugio dalla Val Gerola è molto facile. Saliti al rifugio di Trona Soliva (m.1907) da Gerola (risalendo la val della Pietra) o da Laveggiolo (attraversando la bassa val Vedrano e il dosso del Piazzo) si prosegue su un sentiero segnalato in direzione sud. Aggirato un dosso, il sentiero, dal quale si gode di un'ottima visuale sul pizzo di Trona (foto a destra), piega verso sud-ovest e raggiunge in breve la bocchetta di Trona (m. 2092), dove si trovano dei cartelli che segnalano diversi possibili itinerari. Uno di questi porta proprio al rifugio (quello indicato con la scritta C. V. Varrone).Si tratta di scendere, su una bella mulattiera, in alta val Varrone, al ben visibile pianoro dove scorre il torrente omonimo. Il tracciato porta proprio davanti al rifugio (m. 1672), mentre rimane alla nostra sinistra la Casera Nuova di Varrone. Lungo la discesa abbiamo modo di ammirare il Dente del Varrone (m. 2236, foto sotto), che, per un'illusione prospettica, sembrala più alta cima, mentre in realtà la cima del pizzo Varrone (m. 2325) resta seminascosta dietro. Il dislivello, se partiamo da Gerola, è di 1049 metri, ed il tempo di percorrenza di tre ore e mezza circa. Se invece partiamo da Laveggiolo il dislivello si riduce a 621 metri ed il tempo di percorrenza a due ore e mezza.

VEDI ANCHE

APPROFONDIMENTI

COMMENTI

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.