Rifugio Bernasca

Alpe Bernasca (Val Madre), a quota 2093 metri
mappamondo stilizzato Partenza :
Roncoo (m 1157)

Arrivo :
Rifugio Bernasca (m 2093)
Dislivello Complessivo :
m 900
Tempo di percorrenza :
3 h : 15 min
Elementi di interesse :

Itinerario Sintetico :

Bellezza ( 3 / 5 )
Fatica ( 3 / 5 )
Pericolosità ( 2 / 5 )

MAPPA

Coordinate GPS : 46.106834° N 9.732042° E

GALLERIA IMMAGINI

Se vuoi collaborare clicca qui ed inviaci le tue immagini 

DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE

Autore: M. Dei Cas

Nel 2002 è stato inaugurato in Val Madre un nuovo rifugio, a 2093 metri, denominato rifugio della Bernasca, in quanto si trova presso la sella del Pizzolo, nella parte alta dell’alpe Bernasca, che, a sua volta, si apre nella parte alta della valle omonima, laterale occidentale della Val Madre. La posizione davvero bella, la vicina presenza di un vero e proprio gioiellino, il laghetto di Bernasca, il colpo d’occhio superbo sulla parte orientale del gruppo del Masino, sulla testata della Valmalenco, sul gruppo Scalino-Painale e sulle Orobie centrali, fanno del rifugio una meta di interesse primario, che non può mancare nel carnet degli amanti dell’escursione. Questi ultimi, oltretutto, possono stare assolutamente tranquilli: il rifugio è posto ad almeno tre ore di cammino dal più vicino luogo raggiungibile in automobile: la quiete è dunque assicurata. Due sono le vie principali per accedere al rifugio, la prima, più bella, prevede la traversata completa della Val Vicima (laterale della Val di Tartano) e dell’omonimo passo, con discesa finale al rifugio; la seconda parte invece da Sovalzo, località posta sulla media montagna sopra Colorina, ed una traversata non priva d’interesse sull’aspro fianco occidentale della bassa Val Madre. I due itinerari sono, ovviamente, combinabili ad anello, purchè si disponga di due automobili, da lasciare l’una poco sopra Campo Tartano, l’altra a Colorina.

VEDI ANCHE

APPROFONDIMENTI

COMMENTI

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.