|
Rifugio Bernasca
Alpe Bernasca (Val Madre), a quota 2093 metri
Partenza : Roncoo (m 1157)
Arrivo : Rifugio Bernasca (m 2093)
Dislivello Complessivo : m 900
Tempo di percorrenza : 3 h : 15 min
Elementi di interesse :
Itinerario Sintetico :
MAPPA
Coordinate GPS :
46.106834° N 9.732042° E
GALLERIA IMMAGINI
DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE
Autore: M. Dei Cas
Nel 2002 è stato inaugurato in Val Madre un nuovo rifugio, a 2093 metri, denominato rifugio della Bernasca, in quanto si trova presso la sella del Pizzolo, nella parte alta dellalpe Bernasca, che, a sua volta, si apre nella parte alta della valle omonima, laterale occidentale della Val Madre. La posizione davvero bella, la vicina presenza di un vero e proprio gioiellino, il laghetto di Bernasca, il colpo docchio superbo sulla parte orientale del gruppo del Masino, sulla testata della Valmalenco, sul gruppo Scalino-Painale e sulle Orobie centrali, fanno del rifugio una meta di interesse primario, che non può mancare nel carnet degli amanti dellescursione. Questi ultimi, oltretutto, possono stare assolutamente tranquilli: il rifugio è posto ad almeno tre ore di cammino dal più vicino luogo raggiungibile in automobile: la quiete è dunque assicurata.
Due sono le vie principali per accedere al rifugio, la prima, più bella, prevede la traversata completa della Val Vicima (laterale della Val di Tartano) e dellomonimo passo, con discesa finale al rifugio; la seconda parte invece da Sovalzo, località posta sulla media montagna sopra Colorina, ed una traversata non priva dinteresse sullaspro fianco occidentale della bassa Val Madre. I due itinerari sono, ovviamente, combinabili ad anello, purchè si disponga di due automobili, da lasciare luna poco sopra Campo Tartano, laltra a Colorina.
La val Vicìma è la prima laterale orientale importante della Val di Tartano. Per raggiungerla, dobbiamo salire in Val di Tartano, staccandoci dalla ss. 38, dopo il viadotto sul torrente Tartano e prima di quello sul fiume Adda nel tratto fra Talamona ed Ardenno (se proveniamo da Milano). Ci immettiamo, così, sulla strada provinciale Pedemontana Orobica, che lasciamo, però, ben presto, deviando a destra, per imboccare la strada, segnalata, per la Val di Tartano. La strada, costruita negli anni Cinquanta del 900, si snoda sullaspro fianco occidentale del Crap del Mezzodì (m. 1031), inanellando 12 tornanti prima di raggiungere Campo Tartano (m. 1049). Procedendo per circa mezzo chilometro oltre Campo, in direzione di Tartano, troviamo una piazzola a lato della strada, sulla destra, con un tavolo per la sosta. Pochi metri oltre parte, sulla sinistra, il sentiero per la Val Vicima. Dal primo tratto del sentiero si domina la bassa Val di Tartano, con Campo Tartano, mentre sul versante opposto della valle si vedono le case di Postareccio.
Si può intercettare la mulattiera, nei pressi di una cappelletta, anche salendo per un ripido e breve sentierino che parte dalle case della frazione Ronco, dove si trova anche un parcheggio dove si può lasciare lautomobile. Se scegliamo questa soluzione, imbocchiamo, sulla sinistra, la segnalata via Cosaggio, fino al cartello di divieto di accesso. Lasciata lì lautomobile, saliamo verso il gruppo di case della frazione, passando a sinistra di una cappella. Dopo una prima salita, non ci dirigiamo verso le case, ma proseguiamo sulla sinistra, lungo un sentirono che si inerpica, ripido, sui prati che sovrastano le case. Ad un bivio, prendiamo a destra e, in breve, intercettiamo la mulattiera poco sotto la citata cappelletta.
La salita successiva avviene su una bella mulattiera, che regala alcuni suggestivi colpi docchio su Campo Tartano, prima di condurre al crinale di un dosso (m. 1400 circa), dove una piccola radura permette una piacevole sosta, rallegrata dal dolce profilo delle betulle. Dal dosso lo sguardo raggiunge, sul fondo della Val Lunga, il passo di Tartano, sormontato da una grande croce. Il sentiero si inoltra, quindi, sul fianco settentrionale della valle e raggiunge una cappelletta che sembra posta a guardia del pauroso dirupo che si apre, alla nostra destra, sul fondovalle. Il sentiero, infatti, è largo, comodo ed in questo tratto quasi pianeggiante, ma esposto su questo dirupo: da qui scorgiamo anche laudace ponte di Vicima, che, sulla strada che porta a Tartano, supera la selvaggia forra della bassa Val Vicima. Sul lato opposto, cioè a monte, possiamo osservare, invece, la più rassicurante presenza di un bel bosco di abeti e faggi. Riprendiamo la salita: ben presto si raggiungono le baite di Vicima (m 1505), a monte dei ripidi prati che la sapienza contadina ha saputo sfruttare da tempi immemorabili.
Continuiamo, fino ad un secondo gruppo di baite (m. 1619), che raggiungiamo dopo aver superato un piccolo corso dacqua ed aver attraversato una fascia di bassa vegetazione, dove ignoriamo una deviazione che si stacca dal sentiero sulla nostra destra, scende al torrente della valle e si porta sul suo lato opposto, per raggiungere lalpeggio del Barghèt. Usciamo, quindi, definitivamente allo scoperto e nella salita successiva incontriamo una fascia di bassa vegetazione, costituita soprattutto dagli ontani verdi. Ci stiamo affacciando allalta valle, e troviamo, sulla nostra sinistra, a quota 1763, un primo gruppo di baite, prima di scendere sulla destra ad attraversare il torrente e, superata unultima balza, giungere in vista dellampio pianoro terminale dellalpe di Vicima, dove, a 1933, troviamo la piccola baita utilizzata dai caricatori dellalpe. Sulla testata della valle si impone, in direzione sud-est (leggermente sulla sinistra) il roccioso versante settentrionale del pizzo Gerlo (m. 2470). Il passo di Vicima è più a nord-est, immediatamente a sinistra di un piccolo torrione roccioso posto a sua volta a sinistra del pizzo. Se, invece, guardiamo alle nostre spalle distingueremo, sulla destra, la Costiera dei Cech ed uno spaccato della valle di Spluga (prima laterale della Val Masino), con la cima del Desenigo ed il monte Spluga.
Tenendo la sinistra (per noi) della valle senza però guadagnare quota, aggiriamo il recinto che delimita lo spazio riservato agli animali e percorriamo a vista il pianoro: manca, infatti, una vera e propria traccia di sentiero. Superata unultima baita, a quota 2050, ritroviamo il sentiero e risaliamo il fianco sinistro dei due brevi gradini roccioso che ci separano dallo strappo finale. Siamo sempre sul lato sinistro della valle, spostati verso il centro, quando affrontiamo il sentiero ben marcato che, con qualche stretta serpentina, conduce infine al passo di Vicima (m 2234), riconoscibile anche da lontano per il grande ometto e la croce che lo sormontano.
Questo itinerario potrebbe anche essere chiamato il sentiero degli ometti, dal momento che ne incontriamo diversi, e di ragguardevoli proporzioni, lungo il percorso. Alcuni sono posti in corrispondenza di luoghi importanti, un passo, un dosso, e quindi hanno la funzione di permettere lorientamento in condizioni di scarsa visibilità. Questi manufatti, che risalgono ad epoche antichissime, rimangono come muti testimoni di una civiltà di cui ben poco sappiamo e la cui suggestione, proprio per questo, accompagna, come unombra enigmatica ed inquietante, i nostri passi nel cammino. La salita fino al passo richiede circa tre ore, necessarie per superare un dislivello approssimativo di 1100 metri in salita. Oltre il passo di Vicima, troviamo subito, sulla destra, una traccia di sentiero che comincia a salire, fino ad una bocchettina, un po insidiosa insidiosa, dalla quale si può tornare in Val di Tartano, scendendo, con percorso da affrontare con grande cautela, allalpe del Gerlo.
Lasciamolo, però, alla nostra destra e proseguiamo, scendendo per un breve tratto alla conca sottostante, fino ad affacciarci su un pianoro più ampio, dove, inatteso, ci appare il bellissimo laghetto di Bernasca (m 2134), dominato, sulla destra, dalla mole del monte Seleron. Il sentiero, con qualche tornantino, ci permette di scendere alle sue rive. Il luogo, nascosto e tranquillo, regala unimpagabile senso di pace e di armonia. Ci sentiamo, qui, riconciliati con il mondo, o forse, semplicemente, in un altro mondo, nel quale leco di quello che quotidianamente ci circonda, e talora ci assale, neppure giunge.
Proseguiamo passando a sinistra del laghetto e del corso dacqua che ne fuoriesce: in breve ci affacciamo ai prati che ospitano il rifugio, posto a sinistra della sella del Pizzolo, la modesta elevazione sulla costiera che separa lalpe Bernasca da quella di Cigola. Dopo una breve discesa, raggiungiamo alla fine la meta, a 2093 metri. Siamo in cammino da tre ore ed un quarto circa, ed abbiamo superato un dislivello in altezza di circa 1100 metri.
Guardiamoci intorno, ora. In direzione nord-ovest si impone, in primo piano, l'aspro fianco sud-orientale del pizzo di Presio (m. 2391). Più a destra, un breve spaccato della parte orientale del gruppo del Masino, con il pizzo Torrone orientale, il monte Sissone e, preminente per mole ed eleganza, il monte Disgrazia. Proseguiamo verso destra: oltre il pizzo Cassandra, sul fondo, si intravedono le cime della parte occidentale della testata della Valmalenco, fra le quali si riconoscono facilmente i pizzi Gemelli. Poi, i maestosi pizzi Roseg, Scerscen e Bernina, la cresta Guzza, i pizzi Argient e Zupò, ed i pizzi Palù e Varuna, che chiudono la testata della Valmalenco.
Poi, il gruppo Scalino-Painale-Ron ed il pizzo Combolo. Sullo sfondo, le montagne della Val Grosina. Bello è anche il panorama orobico. Spicca l'elegante ed arrotondata cima del pizzo del Diavolo di Tenda. Più a sinistra, la serrata sequenza delle più alte cime orobiche, sulla testata della val d'Arigna. Infine, immediatamente a monte del laghetto di Bernasca, in primo piano possiamo ammirare l'arrotondata cima del monte Seleron (m. 2519).
Raccontiamo, ora, per chi disponesse di due automobili, come tornare al fondovalle valtellinese effettuando unaffascinante traversata del fianco occidentale della Valmadre. Questo percorso, effettuato a rovescio, costituisce la seconda via di accesso al rifugio (ma è piuttosto faticosa, tenuto conto che il divieto di accesso alla carrozzabile sopra Colorina ci impone di partire da una quota assai bassa). Siamo sul limite superiore di destra dellalpe di Bernasca. Dobbiamo, ora, scendere al suo limite inferiore di sinistra, con una diagonale che lascia alla nostra destra il Pizzolo ed oltrepassa la casera di Bernasca (m. 1982) ed il Baitone (m. 1887), fino a raggiungere lultima baita, intorno a quota 1800. Dalla baita troviamo un sentiero (allinizio poco evidente, poi più marcato) che prende a sinistra ed in breve giunge a guadare il torrentello della valle, per poi proseguire, in una fascia di bassa vegetazione, con alcuni ampi tornanti.
Poi il sentiero si allontana dal solco della valle, puntando decisamente a nord e raggiungendo, dopo una breve salita, un bel bosco di abeti, dove piega ancora, questa volta a destra, e comincia una lunga discesa, che ci fa perdere 600 metri circa, sul crinale di un largo dosso compreso fra la valle Sciesa, alla nostra destra, ed un vallone laterale della valle del Pizzo, alla nostra sinistra. Dopo un primo breve tratto di discesa, attraversiamo la radura della piana (m. 1650 circa). Il sentiero prosegue con le sue serpentine allombra di un fiabesco ed incantevole bosco di abeti. Curiosamente, né la carta IGM né quella della Kompass lo segnalano.
Alla fine, poco sotto il rudere della baita Caprile (m. 1141), il sentiero volge a sinistra (attenzione a non perdere la svolta proseguendo verso il fondovalle: ci si ritroverebbe ai margini di un dirupo) ed iniziando lultimo lungo traverso sul fianco occidentale della bassa Val Madre, selvaggio e scosceso. Attraversiamo, così, il solco dellaspra ed impressionante valle del Pizzo (che scende dal versante nord-orientale del pizzo di Presio), proprio nel tratto in cui un salto roccioso forma uninteressante cascata del torrentello (dopo piogge abbondanti o in tarda primavera non si potrà evitare di ricevere il fresco spruzzo dellacqua che precipita dal salto).
Superato un secondo e più modesto vallone, che scende anchesso dalle pendici del pizzo, ritorniamo a luoghi meno selvaggi: ci ritroviamo, infatti, nellamena pianeta di Sovalzo (o Soalzo), ad 859 metri, dove ci accoglie unedicola del Parco delle Orobie Valtellinesi. E linizio della fine, e di una fine un po monotona dellescursione: dobbiamo, infatti, percorrere un tratto su una carrozzabile sterrata, che si immette in una seconda sterrata la quale, a sua volta, si congiunge con la strada principale che sale da Colorina (chi volesse effettuare lanello in senso inverso tenga presente che per raggiungere Sovalzo ci si deve staccare da questa strada alla terza traversa a sinistra). Non abbiamo altra alternativa che percorrerla in discesa fino al paese, che raggiungiamo dopo aver oltrepassato la bella chiesetta della Madonnina (m. 414).
VEDI ANCHE
APPROFONDIMENTI
COMMENTI
|