Bivacco Pedrinelli

A poca distanza dal passo di Publino, sul versante bergamasco, a quota 2353 metri
mappamondo stilizzato Partenza :
San Salvatore (m 1516)

Arrivo :
Bivacco Pedrinelli (m 2353)
Dislivello Complessivo :
m 1100
Tempo di percorrenza :
5 h
Elementi di interesse :

Itinerario Sintetico :

Bellezza ( 3 / 5 )
Fatica ( 4 / 5 )
Pericolosità ( 2 / 5 )

MAPPA

Coordinate GPS : 46.050091° N 9.826318° E

GALLERIA IMMAGINI

Se vuoi collaborare clicca qui ed inviaci le tue immagini 

DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE

Autore: M. Dei Cas

Il 13 settembre 1998 il gruppo “Amici Escursionisti Sforzatica Dalmine” ha recuperato a bivacco una casermetta costruita durante la Prima Guerra Mondiale nel quadro dei lavori di fortificazione del fronte orobico che costituirono la cosiddetta “Linea Cadorna”. Il generale Cadorna temeva che le truppe austro-ungariche violassero la neutralità svizzera e quindi aggirassero i fronti dello Stelvio e dell’Adamello, calando dalla Valle di Poschiavo, invadendo la Valtellina e proseguendo fino alle grandi città della pianura lombarda. Per evitare questa disastrosa possibilità allestì questa terza linea sul crinale orobico, linea che, per fortuna, non dovette mai essere utilizzata. Appena sotto il passo di Publino, che congiunge la Valle del Livrio alla Val Sambuzza (alta Val Brembana), si trova dunque, sul versante bergamasco, l’ex-casermetta , che ora è diventata un utilissimo bivacco, un punto di appoggio sempre aperto ed accogliente, su cui contare per salire al vicino pizzo di Zerna (m. 2572) o per effettuare traversate di grande respiro, come quella da Albosaggia a Carona (il centro della Val Brembana, intendiamo ovviamente, non l’omonimo paesino delle Orobie Valtellinesi ad est di castello dell’Acqua).

VEDI ANCHE

APPROFONDIMENTI

COMMENTI

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.