|
Bivacco La PettaIn Val Malgina a quota 1452 metriBellezza ( 0 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Fatica ( 0 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Pericolosità ( 0 / 5 )
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() MAPPA![]() GALLERIA IMMAGINIDESCRIZIONE DELL'ESCURSIONEPer la descrizione dell'itinerario di salita alla frazione Paiosa di Castello dell'Acqua, dalla quale parte l'escursione (m. 667), consultare la scheda relativa al bivacco Baita Pian della Valle. Dalla frazione parte un tratturo che termina alle baite di Colombini, dalle quali è possibile gettare una prima occhiata sulla valle. Alle spalle delle baite parte un sentiero che, in breve, conduce al Pian della Valle (m. 1176), dove si trova il bivacco Baita Pian della Valle. A questo punto bisogna stare attenti a non seguire il sentiero segnalato (segnavia bianco-rossi) quando questo conduce alla riva del torrente Malgina; bisogna invece rimanere sul versante sinistro idrografico della valle, proseguendo su un sentiero che conduce ad una radura, posta a circa 1200 metri, di fronte all'impressionante fronte nevoso e detritico (vedi foto sotto) scaricato dal canalone della Malgina (m. 1400 di dislivello). Nella radura il sentiero si perde, ma guardando con attenzione si scorgono, su alcuni grandi massi, i segnavia rosso-giallo-rossi, che conducono al margine di destra, in alto, del dosso della radura. Qui si ritrova il sentiero che, raggiunta una pianetta sulla quale incombe una grande roccia, piega a sinistra ed effettua un lungo traverso, superando alcuni valgelli, anche con l'ausilio, in un punto, di corde fisse. Superato così un primo gradino roccioso, ci si ritrova in una seconda radura. Il sentiero prosegue verso sud-est e porta sopra il bivacco, che si raggiunge dopo una breve discesa (m. 1452). Il bivacco, sempre aperto, ha una dotazione piuttosto spartana, ma permette di pernottare. VEDI ANCHEAPPROFONDIMENTICOMMENTI |
Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:
Oppure Registrati.