|
Bivacco Baita del Lago
Alla piana delle Zocche, sopra Delebio, a 1698 metri
Partenza : Monti di Rùsico (m 728)
Arrivo : Bivacco Baita del Lago (m 1698)
Dislivello Complessivo : m 970
Tempo di percorrenza : 2 h : 30 min
Elementi di interesse :
Itinerario Sintetico :
MAPPA
Coordinate GPS :
46.107784° N 9.417703° E
GALLERIA IMMAGINI
DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE
Autore: M. Dei Cas
E' disponibile, grazie all'iniziativa ed all''impegno di molti volontari e di alcune associazioni ed istituzioni, come Comune di Colico, Comune di Piantedo ed ANLC, grazie, ancora, alle numerose donazioni da parte di privati e grazie, infine, al duro lavoro di molti volontari, appassionati della montagna, escursionisti, trialisti e cacciatori, una nuova struttura legata alla civiltà degli escursionisti ed alla buona educazione di quanti frequentano la montagna: si tratta del bivacco "Baita del Lago" al laghetto Scoggione della piana delle Zocche (sopra lalpe Scoggione), sempre aperto e quindi a disposizione di chi volesse utilizzarlo come punto dappoggio per traversate di un certo respiro. Inaugurazione: domenica 10 settembre 2006.
La baita, a 1698 metri, è collocata ad un quarto dora di cammino dal rifugio Scoggione, del CAI di Colico e, come questa, si raggiunge con una bella camminata di circa due ore e mezza, che parte dai monti Rùsico (località più alta raggiungibile con lautomobile), sopra Villàtico (Colico). Vediamo, quindi, innanzitutto come procedere con lautomobile.
Raggiunta Colico, saliamo a Villatico, passando a sinistra della chiesa, e di qui proseguiamo, per un buon tratto, diritti nella salita, verso sud-est, seguendo le indicazioni per Fontanedo e S. Rocco. Raggiungiamo, così, la località Robustello (Acqua la Fevra, m. 456), dove troviamo, subito dopo unarea pic-nic, una piazzola ed un trivio: una stradina, sulla sinistra, attraversa il torrente Inganna e scende verso la frazione di Chiaro, mentre una strada asfaltata, sulla destra, procede verso S. Rocco.
Noi dobbiamo, invece, proseguire diritti, verso Fontanedo (indicazioni per lalpe ed il rifugio Scoggione e lAlta Via delle Orobie). Siamo, ora, su una stretta pista in cemento, che prosegue nella salita, raggiunge un grande spiazzo e prosegue, a destra. Troviamo una pista secondaria, in terra battuta, che si stacca sulla destra, e la ignoriamo, prima di superare il torrente Inganna su un ponticello; salendo ancora, troviamo un cartello che segnala, sulla sinistra, la partenza di un sentiero per le Torri di Fontanedo.
Ora, vale davvero la pena spendere mezzora di tempo e qualche briciola di energia in più per andare a visitare quel che resta dellantico borgo fortificato della torre, dove si vede ancora una torre di avvistamento in buone condizioni. Ne vale la pena perché possiamo calarci, con un effetto di potente suggestione, nellatmosfera di un antico borgo medievale, dove il silenzio profondo racconta ancora della vita dei secoli passati. Lasciamo, quindi, lautomobile allo slargo nei pressi del cartello e mettiamoci in cammino sul sentierino, che, in breve, intercetta un sentiero più largo che proviene da destra, cioè dalla chiesetta di S. Elena di Fontanedo (indicazioni per lanello di Fontanedo). Proseguiamo verso sinistra, per pochi minuti, immersi nel cuore di uno splendido bosco di castagni, fino a trovare un bivio, al quale prendiamo a sinistra: dopo una brevissima discesa, siamo allarco che ci introduce allantico borgo. Sulla nostra destra, la torre, che si erge ancora, orgogliosa, nonostante il bosco labbia ormai nascosta alla visuale di chi non vada proprio a visitarla.
Il bosco che ci circonda ci impedisce di renderci pienamente conto della sua funzione: pensiamo, però, che la torre fu edificata nel 1357 da Barnabò Visconti (o forse fu rafforzata una struttura preesistente), su uno sperone del crinale che dal monte Legnone scende verso nord, per sorvegliare quella che allora era una via di comunicazione strategica, la via della Scalottola (oggi chiamata Sentiero del Viandante), da Lecco alla Valtellina. La sua struttura è quella tipica delle torri fortificate, come quelle di Teglio e di Domofole, in Valtellina: vi si accedeva, mediante una scala di legno retraibile, dal primo piano, mentre il piano più basso era privo di aperture, per evitare che i nemici potessero facilmente prenderla. Vicino alla torre, possiamo ancora riconoscere i segni del borgo fortificato.
Dopo questo tuffo nel passato, riemergiamo al presente, tornando ad uno dei suoi simboli metallici (lautomobile) e riprendendo a salire, sulla stretta pista in cemento: in breve, dopo aver superato un secondo cartello che indica le torri di Fontanedo, raggiungiamo la località Fontanedo (m. 598), dove si trova anche la bella chiesetta quattrocentesca di SantElena. Il nome della località deriva da fontane, in quanto la zona, così come lintero versante che si stende a nord del monte Legnone, è ricco di sorgenti dacqua. Appena prima delle baite, troviamo un bivio, al quale prendiamo a sinistra (indicazioni per lagriturismo la Rossa e lalpe Scoggione). Oltrepassato lagriturismo, continuiamo a salire per un buon tratto, verso nord-est, fino alla località monti di Rùsico, una bella fascia di prati a mezza costa, dove la pista in cemento termina. Ci conviene, però, lasciare lautomobile un po prima, cioè quando incontriamo un ampio pianoro con alcuni castagni secolari: più avanti, infatti, non è facile trovare parcheggio.
Ci mettiamo, dunque, in cammino da una quota approssimativa di 730 metri. Raggiunta la parte alta di Rusico, dove la pista con fondo in cemento termina, prendiamo a sinistra, seguendo le indicazioni per lalpe Scoggione (si tratta di cartelli del CAI di Colico, che segnalano il sentiero B1; ci accompagnano nella salita, insieme ai segnavia ross-bianco-rossi e bianco rossi; seguiamoli, dunque, per evitare di imboccare, in alcuni punti, deviazioni secondarie). La mulattiera per lalpe procede nel primo tratto verso sinistra, allombra di un bel bosco di castagni, superando anche un singolare muricciolo messo proprio di traverso sulla sua sede. A quota 760 metri circa troviamo un punto panoramico (con ottimo colpo docchio sullalto Lario) ed un bivio: non dobbiamo seguire il sentiero che prosegue diritto, con andamento pianeggiante, ma quello che prende a salire, alla nostra destra (i cartelli ci sono sempre daiuto).
Più in alto, usciamo dal bosco in una radura: un corridoio, percorso verso sinistra, ci introduce alla parte bassa dellalpe Prato (m. 958). Passiamo a destra di un evidente poggio roccioso, sormontato da rade betulle: lasciamo un attimo il sentiero e raggiungiamo, in breve, la sua sommità, per godere delleccellente panorama che si apre di fronte ai nostri occhi: questa volta sono lalto Lario, il lago di Mezzola e lo sbocco della Val Codera a proporsi al nostro sguardo. Lalpe Prato è costituita ba una piccola conca di prati, con una baita ed una fontanella; il cartello del CAI di Colico annuncia che proseguendo la salita ci porteremo al pian Formica, allalpe Scoggione e, volendo (o potendo), al monte Legnone. Questi cartelli non danno, per una forma di cautela o di incoraggiamento, indicazioni sui tempi di percorrenza.
La salita riprende, sulla sinistra, in un bellissimo bosco di faggi: i segnavia rosso-bianco-rossi si alternano a quelli bianco-rossi. Da qui allalpe Scoggione terremo la direzione sud, seguendo il lungo crinale che scende, verso nord, dal monte Legnone e sul quale passa il confine fra la provincia di Sondrio e quella di Lecco; il sentiero, proponendo una serie di tornanti, ci porta ora al di qua, ora al di là di questo confine.
Il pian di Formica (m. 1218) è raggiunto dopo unulteriore mezzora circa di salita: il cartello, nella direzione in cui procediamo, annuncia lalpe Scoggione, il passo Colombano ed il monte Legnone. Riprendiamo a salire, inizialmente verso sinistra, in un fitto bosco che ci toglie in buona parte la luce del giorno, e che sembra uscito proprio da uno di quei libri di fiabe cui resta affezionata la nostra memoria di bambini. La salita non lascia un attimo di respiro, ma il timore che salti fuori qualche strega ci dissuade dal concederci pause. Altri tre quarti dora circa di cammino, ed il bosco prende a diradarsi un po: un cartello annuncia che abbiamo raggiunto la località Bancol, a 1507 metri. Lalpe, ormai, è vicina. Procediamo verso sinistra, trovando ben presto un nuovo bivio: non dobbiamo proseguire in piano, ma salire, verso destra (la direzione è indicata dal solito cartello bianco, che riporta lalpe Scoggione, il passo Colombano ed il monte Legnone).
Poco sopra, un grande masso con un ben visibile ometto, sulla destra, annuncia luscita dal bosco (che ora è una bella pineta): approdiamo ad una dimensione diversa, lo splendido terrazzo dellalpe Scoggione. Ci accolgono, sulla sinistra, una baita e due ruderi, mentre poco più in alto vediamo a sinistra il rifugio Scoggione (m. 1575) e, a destra, una grande baita. Il rifugio è sede sociale della sezione di Colico del C.A.I. Molto ampio è il panorama, ma ne parleremo più avanti, perché analogo è quello che si gode dal bivacco Baita del Lago, posto poco più a monte, ad una ventina di minuti di cammino. I cartelli presso il rifugio segnalano che, alla nostra destra (ovest) parte il sentiero del Pivion, che passa per Spisarota e raggiunge, dopo tre ore di cammino, al rifugio Roccoli-Lorla. Si tratta di un sentiero difficile, che, in caso di neve, rende consigliabili i ramponi. Noi dobbiamo invece puntare a nord (cartello del Parco delle Orobie Valtellinesi, che segnala il sentiero 138, per lalpe Legnone, data a 40 minuti di cammino).
Ci rimettiamo, dunque, in marcia, seguendo la comoda pista che parte proprio alle spalle del rifugio, oppure il più rapido (e ripido) sentiero che sale diretto, tagliandola in diversi punti. Sulla pista incontriamo anche il Ponte del saggio, chiamato così perché venne rifatto, nel 2001, da Angiolo Tarabini (il saggio), con laiuto degli amici dello Scoggione, sotto il patrocinio del C.A.I. di Colico. Il ponte precedente risale alla guerra del 15-18, e rientra fra le infrastrutture previste dalla linea difensiva Cadorna sullintero versante orobico valtellinese (il generale temeva che gli Austro-ungarici dilagassero in Valtellina, sfondando il fronte dello Stelvio o violando la neutralità svizzera e passando per la valle di Poschiavo; mulattiere, casematte e fortificazioni avrebbero dovuto impedire laccesso ai valichi orobici ed assicurare una posizione strategica di vantaggio per il cannoneggiamento); esso serve, in particolare, la mulattiera che raggiunge il crinale posto poco sotto la vetta del monte Legnone, ad est (quella stessa che può essere, oggi, sfruttata dagli escursionisti per raggiungere la panoramicissima vetta).
Se seguiamo la pista, usciamo, infine, dal bosco sul lato orientale (di sinistra) del piano delle Zocche, ampio ripiano sul quale si dispongono, a diversa altezza, due grandi conche (zocche). La mulattiera prosegue verso sinistra, per piegare, infine, a destra (in realtà prosegue a sinistra per lalpe Legnone, e se ne stacca, sulla destra, un ramo che porta, in breve, alla Baita del Lago). La meta, dopo due ore e mezza di cammino, è, dunque, raggiunta (il dislivello in salita è di 970 metri circa).
Il bivacco Baita del Lago è posto a 1698 metri di quota, a nord, in posizione leggermente rialzata, del laghetto Scoggione, quotato sulla carta I.G.M. 1692 metri. Questo laghetto, che sta subendo un lento processo di interramento, muta di parecchio il suo aspetto nei diversi mesi dellanno. Raggiunge, infatti, il livello massimo allinizio della stagione estiva, quando riceve lapporto delle acque di fusione dei sovrastanti nevai, per poi scemare gradualmente, riducendosi di molto a fine stagione.
A sud, sulla destra, si impone il severo profilo della parete settentrionale del monte Legnone. Se guardiamo alla nostra destra, in direzione ovest, vediamo la sommità boscosa della cima di Scoggione (m. 1703), per la quale passa il confine fra le provincie di Sondrio e Lecco (il rifugio Scoggione ed il bivacco Baita del Lago ricadono ad est di tale confine, e rientrano, quindi, nel territorio valtellinese, per la precisione entro i confini del comune di Piantedo; da Piantedo, fra laltro, sale un sentiero che intercetta la mulattiera Rùsico-Alpe Scoggione in corrispondenza di un masso che segnala il bivio). Se, con una breve digressione, ci portiamo nel bosco della cima di Scoggione troviamo i resti di una fortificazione militare.
Ma torniamo al bivacco, per parlare del panorama, davvero eccellente ed emozionante. Davanti a noi distinguiamo le apertura della bassa Valchiavenna, della Val Codera e della Valle dei Ratti. In particolare, sulla destra, si mostra buona parte della testata della Val dei Ratti, presidiata, sul lato sinistro, dalla caratteristica mole squadrata del Sasso Manduino, alla cui destra il più alto pizzo Ligoncio si mostra curiosamente come un esile spuntone leggermente inclinato a sinistra; più a destra ancora, la cima del Desenigo, che nasconde il gruppo del Masino, e linconfondibile profilo del monte Disgrazia. A sinistra del Sasso Manduino, invece, si distingue bene il pizzo di Prata, sul versante occidentale della bassa Val Codera, e più a sinistra ancora il monte Matra, riconoscibile per la larga base. Proseguendo verso sinistra (ovest), osserviamo le cime delle alpi Lepontine.
Un colpo docchio più suggestivo su questa catena è, però, quello che si apre procedendo dal rifugio verso ovest (cioè, di nuovo, in direzione della cima di Scoggione): ci affacciamo ad un versante scosceso, dal cui limite dominiamo buona parte del lago di Como.
Qualche parola, infine, sul bivacco e sulle possibilità di proseguire lescursione da qui. La struttura, su due piani, è dotata, al piano terra, di acqua potabile, punto cottura con fornello a gas, generi di prima necessità ed un simpatico caminetto; al piano superiore si trovano, invece, brande che consentono il pernottamento a 10 persone. Particolarmente suggestiva è la possibilità di fruire di una veranda protetta da vetrata, e quindi di dormire, letteralmente, sotto le stelle.
Dal bivacco, imboccando la mulattiera che prende ad est, si raggiunge, in circa mezzora di cammino, lalpe Legnone, dove si trova il rifugio omonimo, punto di appoggio sulla Gran Via delle Orobie. Teniamo presente che viene considerata variante più ampia di questa Gran Via quella che abbiamo percorso salendo da Colico (che sostituisce, quindi, quella che sale da Delebio), e che si conclude, a piacere, al bivacco Baita del Lago o al rifugio Legnone.
La seconda possibilità escursionistica è quella che prevede la salita al monte Legnone, che può avvenire in due modi: raggiungendo lalpe Legnone ed imboccando la mulattiera militare che ne risale, arditamente, il versante orientale, oppure, per via più breve, staccandosi dalla mulattiera Scoggione-Legnone, sulla destra (direzione sud), dopo il primo tratto, salendo alla bocchetta di Colombano (m. 1970), per poi scendere ad intercettare la già citata mulattiera che sale dallalpe Legnone al crinale sud-est del monte Legnone.
VEDI ANCHE
APPROFONDIMENTI
COMMENTI
|