Bresaola della Valtellina

La Bresaola della Valtellina (foto R. Moiola)
Zona di Produzione :
Valtellina I.G.P.

La Bresaola della Valtellina è un prodotto ottenuto da carne di manzo, salata e stagionata, che viene consumato crudo.
La materia prima viene selezionata rigorosamente utilizzando le migliori carni bovine di provenienza europea e mondiale.

Testo a cura di M. Ambrosini

Conosciuta ed apprezzata sia a livello nazionale che internazionale la Bresaola della Valtellina è un salume povero di grassi ed è quindi particolarmente indicata nelle diete.
Le prime testimonianze della sua produzione risalgono al XV secolo anche se la sua origine è sicuramente antecedente. Poco certa è anche l'origine del suo nome: infatti l'etimologia può essere ricercata nel termine "brasa" che richiama i bracieri utilizzati per riscaldare gli ambienti dove avveniva la stagionatura, e il termine dialettale "brisa" il cui significato è salata, riconducendo quindi alla tecnica della salagione. La produzione della bresaola è regolamentata da un Disciplinare di Produzione nel quale vengono descritte le caratteristiche del prodotto, le fasi della produzione e i controlli effettuati per garantire un prodotto "IGP" (Indicazione Geografica Protetta).
Il non rispetto delle regole stabilite nel disciplinare comporta la sospensione, e in taluni casi la revoca dell'autorizzazione a commercializzare il prodotto.
La Bresaola è un salume ottenuto dalla stagionatura della carne di manzo salata. Diverse sono le parti del manzo da cui si ricava la carne: quella più pregiata è sicuramente la punta d'anca, ma non sono certamente di qualità inferiore la fesa, il magatello, la sottofesa ed il sott'osso. Nella fase successiva la carne viene sottoposta ad un primo controllo visivo; se necessario si procede a scartare la carne non idonea contemporaneamente viene praticata la rifilatura che consiste nell'asportazione del grasso esterno. Conclusa la fase di controllo la carne viene cosparsa con sale e in taluni casi con aromi naturali e vino. L'operazione di salagione ha una durata di circa 10 giorni durante la quale la carne viene "massaggiata" per favorire l'assorbimento del sale. Trascorso questo periodo la carne viene insaccata in budelli naturali o artificiali e appesa in apposite celle ad una temperatura compresa tra i 20°C e i 30°C viene poi lasciata "asciugare" per garantire la disidratazione del prodotto.Successivamente si passa alla stagionatura in ambienti aventi una temperatura compresa tra i 12° e 18°C per un periodo di circa quattro settimane concluse le quali si ottiene la Bresaola della Valtellina. Prima di essere immesso sul mercato il prodotto viene sottoposto alle analisi finali.
Tra i molteplici modi di gustare la bresaola il migliore è a nostro avviso il suo consumo al naturale magari accompagnata da un buon pane di segale, per poter percepire gli aromi che la caratterizzano.
Derivata della Bresaola è la Slinzega che viene prodotta utilizzando i ritagli della lavorazione della stessa; ha dimensioni più contenute ed è più stagionata. Sembra strano ma quelle migliori si ottengono dalle parti meno pregiate della carne. Il processo di lavorazione è simile a quello della Bresaola, ma la stagionatura avviene in contenitori dove vengono riposte a strati ed oltre alla salatura vengono aromatizzate con alloro, ginepro, aglio e pepe.
A questo prodotto è dedicata la Sagra della bresaola, manifestazione che ha luogo ogni anno nel mese di luglio a Chiuro.

Elenco Produttori riconosciuti dal Consorzio per la tutela del nome Bresaola della Valtellina

NomeLocalitàContatti
Consorzio per la tutela del nome Bresaola della ValtellinaVia Trieste, 66 23100 SONDRIOTel 0342 212736 - Fax 0342 515326
BRESAOLE DEL ZOPPO S.r.l.Via dell'Industria, 2 Località Ronco 23010 Buglio in Monte (So)Tel 0342 620019 - Fax 0342 620030
BRESAOLE PINI S.r.lVia Centrale, 1 23034 Grosotto (So)Tel 0342 887350 - Fax 0342 887582
G. POZZOLI 1875 S.r.l.Via al Piano, 30 23020 Gordona (So)
LAZZERI ALESSANDRO S.r.l.Via Le Ponti, 58 23030 Semogo Valdidentro (S0)Tel 0342 985064 - Fax 0342 921149
MONTANA ALIMENTARI S.p.A.Via Crocetta, 2 23010 Postalesio(So)
PAGANONI D.A. s.r.l.Via Palù, 39 23020 Tresivio (So)Tel 0342 484349 - Fax 0342 488354
PE.COOP. S.a.s. DI PEDRANZINI PIETRO & C.Via del Fieno, 1 23032 Bormio (So)
RIGAMONTI SALUMIFICIO S.p.A.Via Nazionale dello Stelvio, 87 23020 Montagna in Valtellina (So)
ROTA NEGRONI & C. S.n.c.Via Pizzo, 15 23020 Prata Camportaccio (So)Tel 0343 20466 - Fax 0343 21563
SALUMIFICIO BORDONI S.n.c.Via Padellino, 44 23030 Mazzo di Valtellina (So)Tel 0342 862002 - Fax 0342 862507
SALUMIFICIO GIANONCELLI DI ARTURO E SERGIO GIANONCELLI S.r.l.Via Stelvio, 23 23020 Poggiridenti (So)Tel 0342 215230 - Fax 0342 512806
SALUMIFICIO MENATTI S.r.l.Via Furoni 284 A 23010 Piantedo (So)Tel +39 0342 683383 - Fax 0342 683317
SALUMIFICIO MOTTOLINI S.r.l.Via Lozzoni, 5 23020 Poggiridenti (So)Tel 0342 564070 - Fax 0342 564067
SALUMIFICIO PANZERI S.r.l.Strada dei Roganti, 4 23020 Prosto di Piuro (So)Tel 0343 33641 - Fax 0343 35654
Salumificio Sosio S.r.l. (non associato al Consorzio)Via Casacce, 66 23030 Chiuro (So)Tel 0342 489005/489007 - Fax 0342 484295


GALLERIA IMMAGINI

Se vuoi collaborare inviaci le tue immagini 

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.