Anello Selvetta – Alfaedo - Rifugio Alpini

Un suggestivo anello di mountain-bike sopra Selvetta
Mountain Bike
Partenza :
Selvetta (m 280)
Percorso :
Selvetta (m 280) – Alfaedo (m 803) – Foppa (m 692) - Acquazzo (m 557) - Lavisolo (m 461) - Selvetta (m 280)
Lunghezza Percorso :
ND
Tempo di percorrenza :
1h 30 min.
Dislivello Complessivo :
Ca. m 800
Tipo di fondo :
ND
Elementi di Interesse :
ND

GALLERIA IMMAGINI

DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE



Posteggio

A Selvetta. Per raggiungere il paese: lasciare la ss. 38 allo svincolo segnalato, che si trova, per chi viene da Milano, dopo quello della Sirta, sulla destra, fra Ardenno e S. Pietro di Berbenno. Lo svincolo, in corrispondenza di un passaggio a livello, conduce ad una stradina che porta al ponte sull’Adda, oltrepassato il quale ed attraversata la strada provinciale Pedemontana Orobica porta a Selvetta.

Salita

Salire pedalando verso il centro del paese e proseguire diritti, senza svoltare a destra,  fino a trovare la partenza della strada per Rodolo ed Alfaedo. Essa risale il fianco montuoso, prendendo inizialmente a sinistra e proponendo poi diversi tornanti. Ignorare le deviazioni che si incontrano durante la salita e raggiungere Alfaedo (m 803) dopo 5 km di pedalata.

Discesa da Alfaedo (necessaria adeguata preparazione tecnica a causa di alcuni tratti dalla pendenza marcata!)

Tornare al piano scendendo per la mulattiera che conduce a. Per trovare la partenza, percorrere la via che attraversa Alfaedo e raggiungere l’ultima casa sul versante occidentale: oltrepassata la casa e varcato su un ponticello di cemento un torrentello, cominciare la discesa, che tocca i maggenghi della Foppa (m 692), di Acquazzo (m 557) e di Lavisolo (m 461), prima di terminare alla Sirta.

Ritornare poi a Selvetta con 2 km di pedalata lungo la pedemontana orobica, in direzione est.

Possibili deviazioni

La discesa può avvenire con numerose varianti. Alla Foppa è possibile lasciare alla sinistra la mulattiera, prendere a destra ed imboccare una carrozzabile che riporta alla strada Selvetta-Alfaedo. La stessa cosa si può fare ai prati di Acquazzo: in questo caso bisogna passare per il maggengo denominato Alprato, prima di incontrare di nuovo la strada principale.

La mulattiera può essere abbandonata anche da Lavisolo: volgere a destra, attraversare il nucleo di baite e imboccare una pista sterrata che scende direttamente a Selvetta: questa soluzione è la meno impegnativa, perché consente di evitare l’ultimo tratto della mulattiera, quello più ostico.

Prolungamento dell’anello da Alfaedo

Proseguire oltre Alfaedo, fino al rifugio degli Alpini (m 1080).  Per la salita sfruttare una pista carrozzabile che si stacca sulla sinistra dalla strada principale, poco prima dell’ingresso al paese. La pista traccia una lunga diagonale verso sud-est, poi svolta a destra.

Raggiungere un tornante sinistrorso ad una quota di ca. m 970, in corrispondenza del quale si stacca, sulla destra, una carrozzabile secondaria che comincia a scendere e porta alla località denominata Ronco (m 950). Ignorare la deviazione e proseguire sulla carrozzabile principale fino a raggiungere una piazzola (m 1050) dalla quale la pista principale riparte sulla sinistra (con una sbarra che la chiude al traffico degli autoveicoli), mentre sulla destra si stacca una pista secondaria. Prendere a sinistra e pedalare fino al rifugio.

Discesa dal rifugio degli Alpini

Dal rifugio parte, sul lato opposto rispetto a quello raggiunto dalla carrozzabile (lato orientale), un sentiero che si inoltra nel cuore della pineta, con un primo tratto in leggera salita, fino ad un piano, dove la traccia si fa meno evidente, ma è percorribile prestando attenzione ai segnavia blu.

Scendere lungo uno scalinato con listelli di legno fino ad un secondo piano (m 1050). Un nuovo tratto in salita conduce ad un terzo piano: proseguire fino al limite occidentale dei prati delle Bruciate (m 1046).

Dai prati si diparte una pista sterrata da imboccare per la discesa. La pista si ricongiunge a quella che sale da Alfaedo al rifugio degli Alpini.



Vedi la scheda approfondita di Massimo Dei Cas

COMMENTI

LASCIA IL TUO COMMENTO

Loading ....

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.