Informazioni
Scarpatetti è
la via intorno alla quale si raccoglie il rione più caratteristico
di Sondrio, dove maggiori sono le testimonianze e gli scorci che ci riportano
al passato. La denominazione deriva da un’antica famiglia originaria
dei Grigioni e la collocazione delle case, ai piedi della rocca del Castello
Masegra, suggerisce che in origine si trattasse delle dimore rurali dei
contadini che lavoravano la terra al servizio del feudatario.
Data l’esposizione della zona, la coltura della vita vi trovò
in passato ampio spazio. Ricordo di questa tradizione è la cappelletta
che conserva l’immagine, in legno policromato, della Madonna dell’Uva.
Il legame fra l’antico rione ed il vino è al centro di una
simpatica manifestazione che vi si tiene in una delle più famose
notti dell’anno, quella di
san Lorenzo (10 agosto), quando la terra, passando, nella sua orbita,
in una zona ricca di piccoli meteoriti, si trova investita da una pioggia
di frammenti di rocce spaziali, che, incendiandosi all’ingresso
nell’atmosfera, generano il famoso fenomeno delle stelle cadenti.
Questa è la spiegazione scientifica, ma da sempre l’immaginazione
popolare lega questo fenomeno a ben diverse suggestioni, alle lacrime
del cielo, oppure ai segni che possono propiziare l’esaudimento
dei desideri che si esprimono alla vista delle fugaci scie luminose.
“Calici di stelle” è la denominazione della manifestazione,
che vuole unire lo spirito contemplativo che permea la notta dedicata
a scrutare il cielo a quello più festaiolo, legato alla degustazione
dell’eccellente vino locale.
Appuntamento, dunque, il 10 agosto a Scarpatetti e nel centro cittadino , dove,
come in molte altre città italiane, si potrà vivere una
serata particolare: dalle ore 20.30 alle 24.00, infatti,
la serata proporrà, in una conice musicale, banchi di assaggio di vini DOC e DOCG di Valtellina e dell'arco alpino, degustazioni guidate di vini per aree geografiche di provenienza, nel consueto tour, di degustazione vini e prodotti gastronomici valtellinesi, attraverso le Corti di Sondrio Vecchia, bancarelle di prodotti tipici a cura dei consorzi di tutela, mostre ed esposizioni a tema, menù a base di formaggio nei ristoranti convenzionati e visite guidate ai principali palazzi cittadini.