|
Monte BerlingheraVal Bodengo (Valchiavenna)
Tipologia : Sentiero di Mezza Montagna
Difficolta : EE Partenza : Era Arrivo : Monte Berlinghera Dislivello : 1740 Durata : 10 h Itinerario Sintetico : Era di Samolaco-Paiedo-Bocchetta del Chiaro-Monte Berlinghera Segnavia : D17; Cartografia : Meridiani Montagna Spluga - Mesolcina 1:40000; Kompass 92 1:50000 Valchiavenna - Val Bregaglia (Valle San Giacomo, Madésimo, Mo DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONEDa Novate Mezzola, sulla S.S. 36 dello Spluga, prendiamo il sottopasso ferroviario (a sinistra per chi viene da Nuova Olonio, a destra per chi viene da Chiavenna) con indicazioni per Era, S.Pietro e Gordona. Percorriamo così la S.P.Trivulzia, tralasciamo la deviazione a destra per Somaggia, attraversiamo la Mera sul Ponte Nave, tralasciamo anche la deviazione a sinistra per Casenda e Vigazzuolo e proseguiamo fino ad Era (1,5 km dal ponte), dove parcheggiamo nei pressi della chiesa di S. Andrea, vicino al cimitero. Da Era parte una strada asfaltata che sale a Paiedo (1h circa di cammino, 4,5 km). Questa è transitabili con mezzi privati previo pagamento del pass in Comune. Noi partiamo da qui a piedi (va detto che Paiedo è raggiungibile a piedi anche da Casenda tramite lantica mulattiera). Da Era al Monte Berlinghera sono circa 5 ore di cammino (1740 metri di dislivello), invece da Paiedo sono circa 4 ore (1060 metri di dislivello). Dopo qualche tornante abbiamo un eccellente panorama sulla piana di Samolaco e Chiavenna, sulla Valle di Spluga e sullimbocco della Val Bregaglia. Poco dopo, nei pressi di un cartello con scritto Boscasc, guardando in alto, nel bosco, vediamo una cappelletta solitaria. Si tratta della cappelletta di mezzo percorso (anche se in realtà è più vicina alla meta) sullantica mulattiera S Andrea Paiedo (oggi quasi del tutto scomparsa), a quota 720 metri circa. Ci stacchiamo così dalla strada asfaltata e raggiungiamo, salendo a vista, la cappelletta. Proseguiamo in salita fino ad intercettare di nuovo la strada asfaltata. Saliamo, poi, verso destra fino al tornante dx (quota 790 metri). Raggiunto il successivo tornante dx, procediamo trovando, sulla sinistra, una piana, con una baita rammodernata. Nelle vicinanze vi sono un grande abete ed un grande castagno secolare. Proseguendo su una pista nella boscaglia, siamo al vecchio e piccolo cimitero, utilizzato fino al 1920. Proseguendo e piegando a destra, raggiungiamo il nucleo di Paiedo (m. 886). Lo spopolamento del villaggio ebbe inizio sul finire dell'Ottocento, in concomitanza con la bonifica del piano sottostante. Ci portiamo sul lato sud-occidentale del paese dove prendiamo il sentiero che sale alla bocchetta del Chiaro (m. 1666). Attraversato un dosso di betulle, scendiamo alla briglia di un torrentello. Dopo una breve salita sul versante opposto, ci portiamo al torrente Casenda e lo attraversiamo nei pressi di un enorme macigno. Da qui ha inizio la lunga e un po monotona salita. La mulattiera sale quasi interamente nel bosco, fino a sbucare ai ruderi dellalpe di Tamulta (m. 1600). La mulattiera piega ora verso destra (SO) e giunge ad un bivio, al quale dobbiamo prendere a sinistra. Dopo un ultimo traverso quasi in piano verso destra, siamo infine alla sella, dove ora sorge un grande traliccio dellalta tensione. Arrivati dal ristretto ed umido versante meridionale della Val Casenda, ci affacciamo ai luminosi pendii di SO del monte Berlinghera. Da qui, dopo circa tre quarti dora di salita e dopo aver passato la croce di ferro a quota 1830 metri, un raggiungiamo la cima del monte Berlinghera (m. 1930). Sotto di questa vediamo i resti di una cappella degli Alpini. GALLERIA IMMAGINI
NESSUNA FOTO PRESENTE
ELEMENTI DI INTERESSE
Paiedo; Sasso Canale
LASCIA IL TUO COMMENTOCOMMENTI |
Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:
Oppure Registrati.