|
Torre di SignameVal Bodengo (Valchiavenna)
Tipologia : Sentiero di Mezza Montagna
Difficolta : T Partenza : Ronscione Arrivo : Torre di Signame Dislivello : 345 Durata : 4 h Itinerario Sintetico : Ronscione - Torre di Signame - Ronscione Segnavia : D15 Cartografia : Meridiani Montagna Spluga - Mesolcina 1:40000; Kompass 92 1:50000 Valchiavenna - Val Bregaglia (Valle San Giacomo, Madésimo, Mo DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONEDa Novate Mezzola, sulla S.S. 36 dello Spluga, prendiamo il sottopasso ferroviario (a sinistra per chi viene da Nuova Olonio, a destra per chi viene da Chiavenna) con indicazioni per Era, S.Pietro e Gordona. Percorriamo così la S.P.Trivulzia, tralasciamo la deviazione a destra per Somaggia e a sinistra per il ponte che porta a Era e Casenda. Al secondo ponte svoltiamo a sinistra per San Pietro, proseguiamo per Ronscione fino alla fine della strada asfaltata dove parcheggiamo (m. 310). Qui troviamo i cartelli per Ca' Pipeta e Torre Signame (o Segname). Imbocchiamo così il ripido sentiero che sale dietro il muro del parcheggio. Camminando fra i castagni raggiungiamo prima i ruderi del nucleo di Piazza Bedogna e poi la Ca' Pipeta (m. 520), un enorme lastrone di pietra sotto il quale sono stati costruiti 8 locali su due piani (stalla, fienile, cucine e camere da letto). Allintero vi è anche una sorgente. Andiamo oltre e giungiamo alla cima del monte dove sorge la Torre di Signame (m. 655). Costruita attorno al IX secolo questa torre faceva parte di un sistema di avvistamento-protezione costruito dal Contado di Chiavenna. L'attuale breccia di accesso, chiusa da un cancello, è stata aperta nei primi del 900. Prima, per entrarci, si servivano di scale di legno che venivano poi ritirate. Continuiamo la nostra escursione sul versante opposto a quello di salita. Ci portiamo così alle baite dell'Alpe Signame e proseguiamo lungo i fianchi della valle del Torrente Boggia. Arriviamo al bivio per Gordona nei pressi del ponte dove ammiriamo le spettacolari cascate del Boggia. Svoltiamo quindi a sinistra in direzione di Samolaco sulla storica Via Francisca e ci colleghiamo ad una strada sterrata tra i prati in località Cesura. Poi svoltiamo a destra, attraversiamo un prato e oltre un muretto prendiamo un sentiero che sale nel bosco. In breve raggiungiamo prima un prato e poi una strada asfaltata che, dopo un centinaio di metri, ci riporta alla macchina. Durata totale dellla gita circa 4 ore. GALLERIA IMMAGINI
NESSUNA FOTO PRESENTE
ELEMENTI DI INTERESSE
Cascate del Boggia;
LASCIA IL TUO COMMENTOCOMMENTI |
Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:
Oppure Registrati.