|
Passo dell'OroVal Codera (Valchiavenna)
Tipologia : Sentiero di Alta Montagna
Difficolta : EE Partenza : Rifugio Brasca Arrivo : Passo dell'Oro Dislivello : 1270 Durata : 4 h Itinerario Sintetico : Rifugio Brasca - passo dell'Oro - Rifugio Omio Segnavia : A10; Cartografia : Carta nazionale della Svizzera 1:50.000 - Monte Disgrazia - Foglio 278; Meridiani Montagna Spluga - Mesolcina 1:40000; Kompass 9 DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONELitinerario Novate Mezzola Rifugio Brasca passo del Barbacan Rifugio Gianetti è il tratto iniziale del celebre sentiero Roma che mette in collegamento Val Codera e Val Masino. Tuttavia altri passi mettono in collegamento le due valli. Ad esempio tramite il Passo dellOro è possibile andare dal Rifugio Brasca al Rifugio Omio. Arrivati a Novate Mezzola tramite la S.S. 36 dello Spluga, raggiungiamo la frazione di Mezzoalpiano (m. 316 metri) dove parcheggiamo. Prendiamo il sentiero segnalato che permette di accedere alla Val Codera. La salita è caratterizzata da uninfinità di gradini in pietra e tornanti. Intanto pian piano in direzione SO appaiono il lago di Novate e, allimbocco della Valtellina, il Monte Legnone. Dopo 2 ore circa di cammino arriviamo al Rifugio Luigi Brasca (m. 1304). Dal rifugio andiamo verso N e raggiungiamo la vicina Alpe Coeder. Da qui andiamo verso destra e risaliamo il ripido versante sinistro orografico della valle Averta (sentiero A10). Attraversando quindi dei pascoli e andando poi a sinistra, raggiungiamo lAlpe Averta (m. 1957; 1h e 40). Successivamente deviamo a destra, risaliamo un tratto di detriti morenici e, oltre un pianoro erboso, raggiungiamo il bivio (m. 2120; 2h 10) dal quale partono i sentieri per il Passo del Barbacane e quello per il Passo dellOro. Prendiamo a destra in direzione di questultimo. Risaliamo un vallone detritico ed imbocchiamo un canalone pietroso posto alla destra della Punta Milano. Raggiungiamo quindi il Passo dellOro (m. 2526 carta IGM del 1931; m. 2574 nuove carte 3.15 h). Lo oltrepassiamo e scendiamo per la Val dellOro. In breve incrociamo il Sentiero Risari sul quale proseguiamo andando verso destra, arrivando così al Rifugio Omio (m. 2100; 4h 15). La discesa dal rifugio ai Bagni di Masino, accessibili in macchina e serviti dal servizio autobus pubblico, richiede circa 2 ore. GALLERIA IMMAGINI
NESSUNA FOTO PRESENTE
ELEMENTI DI INTERESSE
Pizzo dell'Oro; Cima del Barbacan; P.sp Barbacan; P.so Ligoncio;
LASCIA IL TUO COMMENTOCOMMENTI |
Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:
Oppure Registrati.