|
Bocchetta del NotaroVal Bodengo (Valchiavenna)
Tipologia : Sentiero di Alta Montagna
Difficolta : E Partenza : Bodengo Arrivo : Bocchetta del Notaro Dislivello : 1070 Durata : 7 h Itinerario Sintetico : Bodengo Corte 1° Bocchetta del Notaro - Bodengo word doc Segnavia : D8 Cartografia : Kompass 1:50.000 «Chiavenna-Val Bregaglia»; Meridiani Montagna Spluga - Mesolcina 1:40000; Kompass 92 1:50000 Valchiavenna - DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONEDa Novate Mezzola sulla S.S. 36 dello Spluga raggiungiamo labitato di San Cassiano (11 k ca.), dove troviamo e prendiamo la deviazione sulla sinistra per Gordona. Raggiunta questa, qui acquistiamo presso qualsiasi bar il permesso di transito sulla strada silvo-pastorale per la Val Bodengo. All'uscita dal paese svoltiamo a sinistra e seguiamo le indicazioni per la valle. Risaliamo la valle e continuiamo in macchina oltre Bodengo (m. 1030). Proseguiamo lungo la strada fino allo sbarramento dove parcheggiamo. Ci incamminiamo quindi in direzione S sul sentiero D8 e risaliamo la valle. Passiamo la suggestiva frazione di Corte Terza (m. 1190), poi le malghe di Corte Seconda (m. 1389) e Corte Prima (m. 1540). Poco dopo questa deviamo a destra, in direzione O, sul sentiero D8 per il Passo della Crocetta (m. 2201). Poco prima del passo prendiamo la deviazione segnalata verso destra, direzione NO, che porta allalpe del Notaro (m. 1882). In poco meno di tre ore dalla partenza raggiungiamo la bocchetta del Notaro (m. 2098), posta sul confine italo- svizzero tra il Piz d'Uria e il Sasso Bodengo. Facciamo rientro a Bodengo per la stessa via di salita. Volendo dal passo è possibile scendere ai piedi del pizzo Campanile e raggiungere il lago di Cama (m. 1265; 4 ore circa) sulle cui sponde sorge la Capanna Miralago (CH). GALLERIA IMMAGINI
NESSUNA FOTO PRESENTE
ELEMENTI DI INTERESSELASCIA IL TUO COMMENTOCOMMENTI |
Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:
Oppure Registrati.