|
Alpe Campascio - Passo dell'ArasèVal Fontana (Alpi Retiche )
Tipologia : Sentiero di Alta Montagna
Difficolta : E Partenza : Alpe Campascio Arrivo : Passo dell'Arasè Dislivello : 900 Durata : 6 h Itinerario Sintetico : Alpe Campascio - Valle dei Laghi - Passo dell'Arasè - Alp Valuglia - Alpe Campascio Segnavia : Cartografia : Carta nazionale della Svizzera 1:50.000 - Brusio - Foglio 279; Kompass 93 1:50000 Bernina - Valmalenco - Sondrio; DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONEVenendo da Sondrio in direzione di Chiuro sulla S.S 38 dello Stelvio, in località San Carlo di Chiuro prendiamo lo svincolo sulla sinistra. Subito dopo svoltiamo ancora a sinistra, tralasciando la strada che sale al centro di Chiuro. In corrispondenza della Madonna della Neve e del cimitero, continuiamo e, presa la curva a sinistra, giungiamo nei pressi della chiesetta di San Gregorio dove intercettiamo la strada provinciale Panoramica dei Castelli. Proseguiamo verso destra per un breve tratto fino a prendere, sulla sinistra, la deviazione segnalata per la Val Fontana e San Bernardo. Fatto un tornante ed eseguita una lunga diagonale, dopo aver raggiunto la chiesetta di San Rocco, ci troviamo ad un bivio: a destra cè la strada per la Val Fontana, a sinistra quella per San Bernardo. Prendiamo a destra e risaliamo la Val Fontana, oltrepassiamo prima il Rifugio Finanziere Erler (m. 1400), poi il Pian dei Cavalli (m. 1550 ca.) e parcheggiamo allAlpe Campascio (m. 1710). A piedi prendiamo un sentiero che penetra nel bosco in direzione SE ed intercetta la mulattiera che da valle sale verso lAlpe Arasè. Giunti allalpe abbiamo una visuale magnifica sul fondo della Val Fontana. Tralasciamo il sentiero che alla nostra sinistra, in direzione NE, sale allAlpe Sareggio e andiamo a destra risalendo la destra orografica della Valle dei Laghi in direzione dello spigolo occidentale del Pizzo Sareggio (m. 2779). Raggiungiamo quindi, a quota 2335 metri circa, laltopiano dove stanno i due laghetti che danno il nome alla valle. Intanto sopra di noi, in direzione SE, è ben visibile il Pizzo Malgina (m. 2877). Proseguiamo a mezzacosta sul versante nord della conca e raggiungiamo il Passo dellArasè (m. 2602; 2 ore e 30'), posto proprio sul confine di stato italo-svizzero. Scendiamo quindi in territorio svizzero e, con un ulteriore oretta di cammino, raggiungiamo lAlp Valüglia (m. 2154). Da questa è possibile raggiungere, passando per le Tre Croci, il Rifugio Anzana in alta Val Saiento (m. 2050), oppure, scendendo la Val Mürasc, è possibile arrivare al Lago di Poschiavo (m. 983). Noi però ritorniamo al Passo delArasè e scendiamo allAlpe Campascio da dove siamo partiti. GALLERIA IMMAGINI
NESSUNA FOTO PRESENTE
ELEMENTI DI INTERESSE
Pizzo Sareggio; Pizzo Malgina; Passo Malgina;
LASCIA IL TUO COMMENTOCOMMENTI |
Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:
Oppure Registrati.