Santuario di Nostra Signora D'Europa

Località Motta di Madesimo, Valle Spluga
 

La statua della Madonna d'Europa. Foto di M. Dei CasSituato a 2000 metri di quota, Il Santuario di Nostra Signora d'Europa è sede del Centro Ecumenico Europeo per la Pace.
La Statua metallica, alta 13 metri, che rappresenta la Vergine delle Vette, è ricoperta di lamina d'oro ed è stata realizzata, grazie all'iniziativa del Gruppo Alpini di Casatenovo Brianza ed all'interessamento dell'amico don Luigi Re, dallo scultore Egidio Casagrande, di Borgo Valsugana; l'inaugurazione data al 15 ottobre 1957. Posata su di una struttura a settore circolare, pesa 4 tonnellate e funge da Santuario all'aperto. Inizialmente rimase per un anno a Casatenovo; poi venne progettata una collocazione "alpina", che doveva essere originariamente il pizzo Stella, poi scartato perché l'azione degli agenti atmosferici, particolarmente intensa oltre i 3000 metri, ne avrebbe compromesso l'integrità. Si optò, quindi, per l'attuale collocazione alla Motta di Madesimo. Il trasporto presentava, però, non pochi problemi, che furono superati grazie all'intervento dell'Esercito, che supportò lo sforzo degli Alpini di Casatenovo. Infine fu l'intervento di orafi provetti provenienti non solo dall'Italia, ma anche da paesi europei a contribuire alla realizzazione del rivestimento aureo che impreziosisce e conferisce una splendida luminosità alla maestosa statua.
Sui due cornicioni ai lati del Santuario sono riportate una serie di formelle che, alternate a scritte e raffigurazioni rappresentano due percorsi meditativi, uno per sostenere la speranza e l'altro per suggerire che la Fede guarda a Gerusalemme. Al centro dell'area del Santuario è stato sepolto Don Luigi Re, morto il 14 aprile 1965: per suo interessamento, infatti, come detto, la statua venne realizzata dall'amico Egidio casagrande.
Motta di sotto ed il complesso della Casa Alpina. Foto di M. Dei CasIl Santuario è oggetto di un progetto che prevede di renderlo meta di pellegrini Cristiani.
Per raggiungerlo si parte da Madesimo, località turistica della Valchiavenna, a piedi, sulla strada chiusa al traffico, si procede addentrandosi tra boschi di conifere e dopo circa 30 minuti di camminata non impegnativa, si raggiunge la località Motta di Sotto (mt. 1.720). Qui si trova la Casa Alpina, fondata proprio da don Luigi Re. Non è un caso, quindi, che la statua della Madonna addita proprio questa struttura.
Sempre proseguendo sulla strada si può raggiungere il Lago Azzurro, il cui nome deriva dalla colorazione particolarmente intensa della sue acque. Sulla destra si prosegue per un sentiero che conduce al Santuario e che consente allo sguardo di spaziare sulle cime della Valchiavenna. Dopo circa altri 30 minuti di camminata, risulta ben visibile la sagoma della Statua che, ignara del candore della neve che la attornia nei mesi invernali e dei raggi del sole che ne accarezzano la dorata superficie, si staglia contro il cielo.


Località:
Motta di Madesimo

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE I RECAPITI UFFICIALI (Telefono, Fax, Indirizzo, Email, Sito..) DEGLI ENTI DI INFORMAZIONE TURISTICA DI QUESTA ZONA

Testo a cura di M. Ambrosini
F otografie di M. DeiCas

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.