Situato
nella centrale Piazza Quadrivio, sintesi tra l'elemento nobiliare, con
le sontuose dimore circostanti, e l'elemento rurale e popolare rappresentato
da Via Scarpatetti, Palazzo Sertoli è sicuramente uno dei più
bei palazzi della città di Sondrio.
Si tratta di un complesso costituito da tre Palazzi (Sertoli, Giacconi
e Paribelli) acquistati nel corso degli anni dalla famiglia Sertoli.
Al suo interno sono conservate opere di particolare pregio tra le quali
l'Annunciazione di Maria Vergine, un affresco di autore ignoto collocato
sullo scalone nobile del Palazzo.
Il vero "capolavoro" è il salone dei balli, sviluppato
in altezza su due piani è interamente affrescato con motivi floreali
e balconcini in perfetto stile rococò attribuite al maestro ticinese
G. Antonio Torricelli, che creando particolari effetti prospettici lo
ha reso molto più vasto delle su e
reali dimensioni.
Adiacente alla costruzione vi è la cappella di San Francesco Saverio,
edificata nel 1715 per volontà di Giovanni Tommaso Sertoli.
Direttamente in comunicazione con il Palazzo mediante un passaggio interno
al piano nobile, prevede una loggetta, che era riservata alla sola famiglia
Sertoli, mentre il portone principale si apre sulla Piazza permettendo
l'accesso della popolazione al culto.
Sino al 1918 Palazzo Paribelli fu sede del Municipio cittadino. Oggi il
complesso ospita la Sede del G ruppo
Bancario Credito Valtellinese che, dopo averlo acquistato nel 1982, d'intesa
con il Comune di Sondrio, lo ha sottoposto ad una serie di interventi
di restauro che lo hanno restituito al suo antico splendore impedendo
così il crollo del Salone dei Balli e portando alla luce elementi
decorativi fino ad allora sconosciuti e restituendo alla città
l'uso del giardino, delle corti e di altri spazi di pregio.
Al suo interno è conservata la collezione di dipinti della nobile
famiglia Sertoli alla quale nel corso degli anni si sono aggiunti altri
capolavori acquistati dall'Istituto Bancario.
Tra le opere più significative: "Giudizio Universale di Michelangelo"
di Giulio Campi (1564), "La Madonna con Bambino" di Bernardino
Lanino (1512-1583), alcuni importanti dipinti di Pietro Ligari e, ultima
opera entrata a far parte della collezione "Il Cenacolo" di
Andy Warhol (1978) omaggio al genio di Leonardo dal noto artista pop.
Durante il giorno è possibile visitare il giardino, posto a sud
del Palazzo, ove è collocata la serra.
Vi invitiamo a visitare le pagine del sito dedicate alla cittadina di
Sondrio in cui troverete
consigli per nuove visite culturali ma anche informazioni sulla gastronomia
locale, sui prodotti tipici e sulle manifestazioni della zona.
|