Palazzo
Salis sorge nei pressi di Piazza Castello, più precisamente sul
suo lato sud, all'imbocco di via Dolzino. Vi si accede tramite un'alta
cancellata in ferro battuto decorata in modo raffinato. Il giardino è
caratterizzato dalla presenza di piante piuttosto antiche che gettano
la propria ombra sul palazzo rinfrescando l'ambiente. L'edificio si sviluppa
in tre blocchi raccordati tra loro mediante una cornice continua: quello
centrale è avanzato e ospita un teatrino, quelli laterali, in posizione
simmetrica l'uno rispetto all'altro, erano adibiti ad abitazione. Il teatrino,
l'elemento principale della villa, ha la pianta rettangolare ed è
alto due piani. Le sue pareti sono abbellite da leggeri rilievi a stucco
di gusto veneziano. La facciata presenta un andamento verticale, accentuato
dalle ampie volte che uniscono i volumi laterali più bassi con
quelli superiori, e dalle finestre, le quali sono collegate tra loro mediante
una decorazione a rilievo. Essa è caratterizzata inoltre da un
felice gioco cromatico creato dal contrasto tra il verde chiaro e freddo
dei riquadri di fondo e il grigio dei rilievi.
Il palazzo fu costruito verso la metà del '700 dalla omonima famiglia
grigione. Al suo interno presenta sale affrescate e stuccate in stile
barocco.
Essendo di proprietà privata non è visitabile al pubblico,
se non in occasione di mostre o eventi particolari.
Chiavenna è una
delle cittadine principali della provincia di Sondrio, non soltanto dal
punto di vista storico-artistico, ma anche per la sua cucina
tipica e il suo ambiente naturale (Cascate
dell'Acqua Fraggia, Marmitte
dei Giganti e Parco del Paradiso).
Vi invitiamo pertanto a visitare la pagina ad essa dedicata dove troverete
itinerari e curiosità interessanti e utili se siete interessati
ad una visita completa del territorio.
|