Il Palazzo è una bella dimora nobiliare valtellinese del Cinquecento,
testimonianza di un' epoca tesa alla ricerca del bello e all'amore per
la vita. Venne costruito dopo il 1433 e fu commissionato da Azzo I e Azzo
II Besta.
Al piano nobile è possibile visitare numerose sale tra le quali
spiccano: il salone d'onore decorato lungo le pareti da affreschi con
scene dell'Orlando Furioso e sul soffitto da un affresco settecentesco
che rappresenta la "Regina di Saba ricevuta da re Salomone";
la sala da pranzo con lo splendido soffitto ad ombrello e decorata con
motivi floreali, frutti e stemmi; la saletta della creazione dalla volta
ribassata, divisa da eleganti fregi in sette riquadri (Scene tratte dalla
Bibbia) nella parte superiore e undici lunette (Peccato Originale, Cacciata
dal paradiso terrestre, torre di Babele, Diluvio universale, Arca di Noè,
Ebbrezza di Noè) e pennacchi (eleganti grottesche) lungo le pareti;
la sala detta "romana" per i soggetti degli affreschi che la
ornano ispirati alle Leggende dell'Antica Roma.
Il piano terra ospita l'Antiquarium Tellinum, il museo archeologico che
raccoglie le più antiche espressioni di arte e religione rinvenute
nelle vicinanze di Teglio (le tre stele di Caven, prime manifestazioni
di arte rupestre rinvenute in Valtellina nel 1940, tra cui la Dea Madre
o della Fecon dità
in masso granitico; recano impresse le immagini di pugnali a lama triangolare,
asce, alabarde e animali come cervi e cinghiali. Oltre a queste si segnalano
le stele di Valgella, Vangione, Boalzo e Tirano), scampate al pericolo
di essere portate fuori provincia. Esso è stato riaperto al pubblico
nell'Agosto del 2002, dopo un periodo di chiusura che ha permesso di rendere
di nuovo funzionale l'interessante museo.
Il complesso è impreziosito da un magnifico cortile interno incorniciato
da un loggiato con agili colonne e volte leggere. Le pareti presentano
affraschi con episodi dell'Eneide e medaglioni policromi con i ritratti
dei padroni di casa. Qui è rimasto anche un pozzo ottagonale in
marmo con la scritta "Azzo Secundus 1539". Nel cortile e nel
giardino del Palazzo vengono spesso allestite mostre ed esposizioni di
artisti locali.
Il Palazzo Besta è soltanto una delle meraviglie di Teglio. Per
scoprire le altre e prepararvi al meglio ad una eventuale gita, vi invitiamo
a visitare la pagina del sito dedicata alla Torre
"de li beli miri".
|