Il Museo Etnografico Vallivo si trova in Valfurva nella
frazione di S.Nicolò, in Piazza Bardea, di fronte alla chiesa.
Esso fu realizzato da Mario Testorelli nel 1979 ed ha sede nell'Oratorio
dei Disciplini. Raccoglie e conserva le memorie di una stagione remota,
che testimoniano modi e tempi del variare della nostra storia. Qui sono
fedelmente ricostruiti i locali delle vecchie baite. Il percorso si snoda
tra ambienti di vita domestica, tra i quali la cucina annerita dal fumo
con il grande focolare, pochi rustici mobili e pratici utensili in legno
e la stüa, con pavimento, pareti, soffitto e arredo interamente in
legno. Possiamo ammirare mobili e pezzi originali come il letto matrimoniale,
la culla, le sedie, gli sgabelli, una cassapanca e un armadio. Particolare
attenzione è data alle antiche botteghe dove lavoravano esperti
artigiani e dove sono raccolti gli utensili di falegnami, calzolai, funai,
mugnai, arrotini e macellai. Un'altra sezione propone l'ardua attività
del contadino e mostra gli arnesi usati per la fienagione e la coltivazione
della segale, i gioghi per il trasporto con animali, gerle, slitte e sci
in legno. Sono esposti gli strumenti per la lavorazione del latte, per
i lavori domestici, materiale scolastico e costumi tradizionali. Vi sono
inoltre settori dedicati alla nascita dell'alpinismo e dello sci, alla
dura realtà della Grande Guerra, all'arte sacra e ad altri aspetti
della vita della valle. Una ricca documentazione fotografica e sonora,
testimonianze scritte, disegni e filmati completano la panoramica sulle
attività e la vita della Valfurva.
Vi è inoltre una sezione staccata a S.Antonio Valfurva la quale
è dedicata interamente al ciclo della produzione del pane, dal
mulino al forno di cottura.
ORARIO: Luglio-15 Settembre
Martedì', Giovedì, Sabato e Domenica 15.30-18.30. |