Il
museo civico di storia naturale si trova nell'area riservata ai giardini
pubblici, non distante dalla Biblioteca comunale, all'interno di un palazzo
settecentesco. E' stato allestito nel 1974 grazie alla collaborazione
tra un appassionato del posto, Giacomo Perego, e l'Amministrazione comunale.
Le collezioni dell'esposizione permanente sono suddivise in due sezioni
allestite su due piani:
- SEZIONE DI SCIENZE DELLA TERRA
Conta di tre sale in cui il visitatore troverà 24 vetrine che lo
guideranno alla scoperta degli aspetti geologici della Provincia di Sondrio.
Nelle prime due sale (La geografia della provincia di Sondrio - Le Alpi:
storia e geologia) vi sono plastici, fotografie, disegni e reperti che
forniscono le informazioni principali relative alla geologia, mineralogia,
geografia, morfologia e climatologia. Le didascalie sono precise ma semplici
da comprendere. L'ultima sala espone rocce, minerali e fossili della provincia
di Sondrio.
- SEZIONE FAUNISTICA
E' organizzata in cinque sale dove sono esposti tutti gli animali caratteristici
della provincia. Vi sono la Sala degli Anfibi e dei Rettili, la Sala degli
Insetti, le Vetrine degli Uccelli, le Vetrine degli Ambienti Naturali
(ricostruzione di habitat naturali). Si possono inoltre ammirare due vetrine
tematiche (adattamenti negli animali alpini e campagna di notte), un'esposizone
di trofei di ungulati e due vetrine sull'estinzione del Lupo e dell'Orso
bruno.
Le FINALITA' ISTITUZIONALI del museo sono:
- RACCOLTA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI NATURALISTICI: esposizione
di collezioni di rocce, minerali, fossili, insetti, anfibi, rettili, uccelli,
mammiferi ed un erbario.
- RICERCA SCIENTIFICA: indagini in collaborazione con ricercatori universitari
e pubblicazione della rivista annuale "Il Naturalista Valtellinese
- Atti del Museo civico di Storia naturale di Morbegno".
- PROMOZIONE CULTURALE ED EDUCAZIONE PERMANENTE: apertura al pubblico
delle esposizioni permanenti, della biblioteca del museo, organizzazione
di conferenze, corsi, mostre e attività didattiche.
GIORNI ED ORARIO DI APERTURA: martedì, giovedì,
sabato, domenica e festivi infrasettimanali dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso
gratuito.
Per le scuole e per gruppi organizzati apertura fuori orario su prenotazione.
Vi invitiamo a visitare le pagine del sito dedicate alla cittadina di
Morbegno in cui troverete
consigli per nuove visite culturali ma anche informazioni sulla gastronomia
locale, sui prodotti tipici e sulle manifestazioni della zona. |