Le
Piramidi di Postalesio, raro fenomeno geomorfologico, localmente sono
chiamate "pilun" e caratterizzano l'ambiente naturale della
Riserva di Postalesio.
Si tratta di dodici formazioni di altezza variabile
tra i tre e i dodici metri, formatesi nel corso dei secoli grazie ad una
particolare combinazione del terreno e degli agenti atmosferici.
Sorgono infatti su un terreno costituito principalmente da depositi morenici
risalenti alla fase di regresso dell'ultima glaciazione.
La prima azione erosiva è esercitata
dall'acqua piovana che cadendo, erode e sgretola il terreno costituto
da detriti lasciando integri soltanto i massi compatti. Si assiste così
alla"nascita" di queste colonne sormontate da massi di diverse
dimensioni. Detto processo è tutt'oggi attivo, infatti accanto
a quelle esistenti si possono scorgere alcune formazioni allo stadio iniziale.
Tali formazioni sono collegate a leggende locali
che le associano a fate, folletti, sortilegi e magie. Una visita alle
piramidi consente anche di ammirare un ambiente particolarmente ricco
di flora e fauna.
Sono facilmente raggiungibili dal paese di
Postalesio seguendo un breve percorso escursionistico che consente di
ammirarle anche dall'alto grazie ad alcuni terrazzi panoramici posti sul
percorso. Questa zona è stata istituita Riserva Naturale nel 1984.
|