Trovandosi in località
Grosio si può fare un "tuffo" nel passato visitando il
Parco delle Incisioni Rupestri della Rupe Magna.
La Rupe è collocata a fianco del Castello
Visconti Venosta quasi a chiudere l'accesso alla Val Grosina. Si tratta
di un masso di grandi dimensioni (84 mt. di lunghezza e 35 mt. di larghezza);
per la forma e le dimensioni gli è valso il soprannome di "balena".
La sua superficie è stata modellata dall'azione erosiva degli agenti
atmosferici, in particolar modo dallo scioglimento dei ghiacciai, che
hanno inoltre impresso su di essa una serie di solchi. Tali solchi hanno
pertanto reso piuttosto difficoltose le operazioni di catalogazione delle
incisioni effettuate nel 1991.
Tuttavia il logorio delle incisioni non può essere attribuito solo
agli agenti atmosferici, ma anche all'uomo e agli animali.
Sulla sua superficie vi è stata intagliata una scala che, come
le incisioni, viene fatta risalire all'Età del Bronzo.
Nelle vicinanze una serie di cartelli forniscono indicazioni storiche
sul significato delle incisioni.
Esse sono state istituite Parco nell'anno 1984.
Dall' 11 giugno al 9 settembre, è aperto tutti giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00. L'accoglienza di singoli, gruppi e famiglie è prevista nel Centro di Documentazione "Davide Pace" presso la Ca' del Cap all'interno del parco stesso. All'interno del Centro è allestita la Mostra dei reperti archeologici "Antiquarium" e la mostra permanente "Il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio".
Per eventuali visite guidate è sufficiente mettersi in contatto preventivamente con gli uffici del Parco.
Durante l'inverno gli uffici del parco osservano i seguenti orari di
apertura:
sabato e domenica: 10.00-12.30 / 13.30-17.00.
|